CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] delle disposizioni della S. Sede e l'esperienza conventuale, della mons. Neuschel, ungherese, ritiratosi per ragioni politiche nel 1852.La scelta del papa corrispose Opere per la propagazione della fede, per la salvezza dellasanta infanzia, per la ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] avere preso iniziative all'insaputa della suprema autorità politicadello Stato.
Nelle controversie, Iscriz. delle chiese e degli altri edif. di Milano..., IV, Milano 1890, pp. 310 s.; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politicadella grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] con la fine dell'autonomia politicadella città di Brescia. Fu certo un uomo politico più che un fra Venezia e la SantaSede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905, p. 152; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] la sua opera nelle scuole popolari, che, nel novembre 1857, si trasferivano nella nuova sededella Consociazione in palazzo Rainegi. Il prevalere del lavoro politico, con le intense vicende degli anni '60, ne determinarono la chiusura: esse però ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] delle numerose confische di beni attuate nei confronti di veri o presunti nemici della S. Sede seppe inserirsi autorevolmente nel mondo politicodella Repubblica: nel 1412 sposò Daria Repubblica a Ferrara, assieme con Santo Venier, per stipulare la ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Francesco, e della volontà di mantenere una linea politica autonoma.
La la S. Sede, nell’idea che la giurisdizione dell’ambasciata comprendesse . 300-302; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellasanta romana Chiesa, Roma 1793, pp. 11-13; G. ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] entrava nel quadro dellapolitica inaugurata da Vittorio Amedeo II nel campo delle nomine vescovili e alla SantaSede, Roma 1938, passim;E. Codignola, Il giansenismo piemontese, in F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la conversione della madre ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] dichiaravano pronti a porsi nuovamente sotto la signoria politicadellaSede apostolica. Esigevano, in cambio, che il Vitelleschi della famiglia degli Elmi fu Smeraldo, figlio di Marchese di Farratella. Portatore anch'egli del titolo comitale di Santa ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] d'oro in ragione delle sue pie opere e delle fatiche al servizio della S. Sede. Non sono chiari, allo stato delle conoscenze, i motivi ombra rispetto alla politica curiale, come proverebbe anche il fatto che fu membro della sola congregazione del ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] la Francia al quale la politica di Giulio II si avvio 349). Il Clermont-Lodève fu arrestato e rinchiuso in Castel Sant'Angelo, mentre il C. ottenne il favore del papa venete di pertinenza della S. Sede e congedarsi dalle autorità della Repubblica. La ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...