ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] linee generali dellapolitica spagnola, cercò di assecondare l'individualità e l'autonomia dello stato. II e III, passim; L. Serrano, Corresp. diplomdtica entre España y la SantaSede durante el Pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, voll. 4, passim; ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] SantaSede.
L'A. mori a Bologna il 15 ag. 1606.
L'opera letteraria dell'A., maturata nell'ambiente della Curia pontificia e della severa corte dell'ultimo duca d'Urbino, si inserisce nell'abbondante trattatistica politico-morale della Controriforma ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] Was ist der Papst? di Eybel.
L'accordo con la SantaSede era ritenuto necessario dagli Austriaci, che a stento avevano potuto domare la necessità della restituzione dei beni ecclesiastici alienati: fu perciò contrario alla politica riformistica del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] con una politica che si era rivelata così pericolosa per gli interessi della S. Sede dovesse pesare pp. 241 s.; N. Borghese, Vita di santa Caterina da Siena... aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa Borghese, a cura di R. ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Nel 1492, in pegno del ritrovato accordo tra la SantaSede e la corte napoletana, Innocenzo VIII e Ferdinando d' speranza che dalla avventurosa politica del Della Rovere risultasse qualche vantaggio alla causa della restaurazione degli Aragonesi di ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] del precipitare delle vicende politiche e dell'annessione di parte dello Stato della Chiesa all' una somma annua di 300 scudi e una sede, la chiesa e convento di S. Maria de' Liguori e Paolo della Croce (Metodo dellesante missioni…, Roma 1819; 2ª ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] . Maria degli Armeni presso S. Pietro, sede dei bartolomiti, cioè del clero armeno che prendeva attivamente parte alla politica di Urbano VI mirante a 138-41; L. Cardella, Memoriestoriche de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa, II, Roma 1793, pp. 269 ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] comprese che ormai era il caso di intervenire nelle vicende politiche con decisione maggiore, se voleva evitare all'abbazia minacce gli altari della chiesa di S. Salvatore.
Nulla si sa delle relazioni tra Montecassino e la SantaSede durante il ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] dell’ospedale di S. Spirito in Sassia. Sostenitore dellapolitica riformista i propri interessi presso la S. Sede, anche attraverso la sua opera di dellasanta romana Chiesa, VIII, Roma 1794, pp. 3-5, 22-23; L. Passerini, Genealogia e storia della ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] politica, conferma quanto è stato detto finora. Caratteristiche principali infatti di questa raccolta sono la devozione profonda per la SantaSede . 896.
L'unico atto di A. giuntoci, un diploma dell'893, a favore del monastero di S. Ambrogio, è con ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...