PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] , Cattolici e fascisti. La SantaSede e la politica italiana all’alba del regime (1919-1925), Bologna 2013, pp. 138, 141, 338, 346; F. Veraja, Miroslav Bulešić, sacerdote e martire figura emblematica della storia moderna dell’Istria, Poreč 2013, pp ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] nella vita politicadella Cisalpina, dapprima della Cisalpina, in Nuova riv. stor., XV (1931), I, p. 112, 113; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 24 s. (con bibl.); P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla SantaSede ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] componenti dell’ufficio dei beni dei ribelli in rappresentanza del quartiere di Santa Croce. politicadella famiglia fu dunque in quei decenni speculare alle vicende dell . Il palazzo della famiglia diventò la sede temporanea della corte napoletana e ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] in vista di un accordo con la SantaSede sulla vexata quaestio dell'immunità ecclesiastica. Problema, questo, al 1958, pp. 349, 352; R. Colapietra, Vita pubblica e classi politiche del viceregno napoletano (1656-1734), Roma 1961, ad Indicem;F. Arese, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] politiche locali. Infine, doveva vigilare sulla disciplina dei soldati pontifici, che rappresentavano l'immagine dellaSede a' principi o per operare alcuna attione in servigio di questa SantaSede; e quindi tutta l'Italia ha rivolti gli occhi verso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] però a evitare negative ripercussioni politiche, un poco a causa della sua ortodossia (la critica al 1759 era stato eletto a un'altra impegnativa ambasceria, stavolta presso la SantaSede.
Partì alla volta di Roma il 28 sett. 1761, accompagnato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] e rispetto avesse scritto contro la SantaSede" (Sagliocco, Parafrasi, p. 67), consapevole dell'orientamento anticurialistico che muoveva gli esponenti della profonda evoluzione culturale e politica del Regno.
Designato cardinale in pectore ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] .
I servizi finanziari resi alla Sede apostolica aprirono anche ai F. alla loro famiglia i santi Alessio e Giuliana Falconieri. , 213; G. Masi, I banchieri fiorentini nella vita politicadella città sulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, CV ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] documento non privo di importanza ai fini d'una valutazione dellapolitica regalistica di Filippo III, per l'esplicita volontà in . La peculiare natura delle relazioni tra il Regno di Napoli e la SantaSede richiedeva infatti una particolare ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] alla comprensione di una più ampia politica, delle sorgenti ideologie liberali e nazionali.
Dalla pp. 232-236; R. Mori, Il Concordato del 1851 fra la Toscana e la SantaSede,in Arch. stor. ital., XCVIII (1940), pp. 41-82, passim;E. Baldassaroni, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...