CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] degli ugonotti, nel 1572, e i dibattiti politici che il clamoroso avvenimento produsse in Curia offrirono devoluzione di Ferrara alla SantaSede secondo una relaz. inedita di C. C., a cura di V. Prinzivalli, in Arti della Deput. ferrarese di storia ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] . Sede, anche in vista delle serrate scadenze politiche, interessava soprattutto un coordinamento efficace delle varie afflusso dei pellegrini a Roma. Proprio a ridosso della conclusione dell’anno santo, giudicato un successo sotto ogni punto di vista ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] . 1511 Giulio II strinse la Lega santa con la Spagna, Venezia e l' della volontà di risistemare la rete beneficiale, premiando gli esponenti del clero maggiormente fedeli alla Sede alla delicata questione politicadella riammissione dei cardinali ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] la protezione della S. Sede in favore dello stesso monastero. Identica politica di favore , 350, 352; C. Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e degli arcivescovi dellaSanta Chiesa metropolitana di Reggio Calabria, a cura di G. Minasi, in Rivista ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] a Roma – ‘anarchiche’, i notabili si predisponevano alla ‘politicadell’amalgama’; rivendicazione formale di riforme amministrative, sulla scorta del memorandum delle grandi potenze alla SantaSede del maggio 1831, e contemporanea tolleranza di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] fratello negli affari politici, come nel maggio della concessione ai vescovi mantovani, "che le cause tutte vertenti nel Foro Episcopale, così civili, come criminali, miste, spirituali e profane, nelle quali si dovrebbe l'appellazione alla SantaSede ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] santa visita" dell'arcidiocesi e promosse un sinodo provinciale. Grazie alla visita pastorale ebbe chiari i maggiori problemi della efficiente con la S. Sede in una situazione estremamente -1589) (La storia dellapoliticadella Curia di Roma in ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] alle prerogative papali, ma l'appoggio dell'episcopato del Regno al nuovo presule impedì alla SantaSede di prendere una formale sanzione di del 1794: A. Simioni, Le origini del Risorgimento politicodell'Italia meridionale, Messina 1925, 11, pp. 312 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] dellaSanta Alleanza, ebbe occasione di prendere confidenza con le grandi questioni e i protagonisti dellapolitica 3 nov. 1847 L. II sottoscrisse poi la lega doganale con la S. Sede e col Regno di Sardegna.
Il 15 febbr. 1848, dopo lo scoppio dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] un nutrito contingente di armati al seguito di Giovanni da Santa Croce, ufficiale di Ubertino da Carrara. Il M., Il dissidio con la S. Sede si esacerbò ulteriormente a seguito dell'intransigente linea politica adottata dal nuovo rettore, Astorge ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...