FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] della rottura definitiva con la S. Sede. Il 20 marzo l'ambasciatore portoghese lasciò Roma e il 24 il F., mentre stava in ritiro per la settimana santapolitica, e l'equilibrio dei poteri, del vertice della Chiesa in quel momento.
Ancor prima della ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] pontificia. Nel 1749 era però al servizio dell'ambasciatore spagnolo presso la SantaSede, cardinale Portocarrero, al seguito del quale in una certa misura, anche politico - dell'Inghilterra. Il grande programma dello Choiseul, che ebbe un primo ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] politici dei suoi tempi gli assegnarono. Ottenne il riconoscimento, da parte della S. Sede e della potestà civile, dei diritti e dei privilegi della vario metro in onore di santi, quasi sempre destinati all'officio liturgico delle loro feste (ss. ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] delle crisi decisive della storia politicadella Serenissima settecentesca.
A parte un suo sonetto introdotto nella raccolta delle Lagrime delle metafisica. II. Della prosperità sociale. III. Della costituzione del governo di Santa Chiesa. Al nobil ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] gli ultimi sviluppi dellapolitica papale, aveva osservato 29 ag. 1839 tra la S. Sede e il Regno delle Due Sicilie secondo docc. dell'Arch. Vaticano, in Arch. stor. Indicem; E. Brazão, Portugal e a Santa Sé, Lisboa 1976, ad Indicem. Più numerosi ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] del compromesso con la SantaSede siglato nel 1727.
Chiamato il 18 ag. 1729 a presiedere il magistrato della Riforma degli studi, .
Tra i più autorevoli tecnici e codificatori dellapolitica riformatrice della monarchia sabauda, il C. ebbe comuni con ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] in parte a Roma, dove, ospite dell’amico e ambasciatore di Spagna presso la SantaSede, Manuel de Moura y Corte Real, una provenienza geografica che, al di là dei meriti politici e della nobiltà delle origini, lasciava perplessi i grandi di Spagna. A ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] denunciato la correità dei politici locali nello scempio territoriale di Agrigento, uscì anche da Italia Nostra, a causa di divergenze acuitesi a seguito della sua firma sui progetti di edificazione della nuova sededell’Istituto universitario navale ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] problemi dellapolitica europea della nunziatura di Madrid per gli anni 1607-1611 è pubblicata in modo frammentario e sotto forma di regesti in J. de Olarra Garmendia-M. L. de Larramendi, Correspondencia entre la nunciatura en España y la SantaSede ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] Farnese, amministratore della regione, perché proteggesse almeno i sudditi più devoti alla SantaSede dai suoi esosi nell'A. da seguirne spesso i consigli anche in materia politica e da adoperarlo in delicate missioni, che esulavano dai compiti ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...