PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] tra le cose del mondo. Così scrive di sé il politico al vertice della carriera, in un franco dialogo con se stesso, nel quale Paruta, tanto più che il conseguimento vedeva associate la SantaSede e la Serenissima, i cui buoni rapporti, nella sua ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Romagna. Il F. partecipò attivamente a questa nuova politica. Il nuovo rettore in temporalibus, Jean d'Eppe, degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la SantaSede, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp. 49-89; ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] modo di compiere le sue prime esperienze politiche nell'autunno dell'anno 1589, quando accompagnò in Francia Larramendi, Indices de la correspondencia entre la Nunciatura de España y la SantaSede durante el reinado de Felipe II, II, Madrid 1949, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] scelto dalla S. Sede quale arcivescovo dapprima di Ravenna e poi di Bologna: diocesi di "frontiera", per il sovrapporsi del tradizionale anticlericalismo delle Romagne ex pontificie e del recente massiccio dominio politicodelle forze di sinistra ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] scuola di scienze politichedell'Università di Roma SantaSede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966, passim; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 493, 543; II, L'organizzazione dello ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] levava contro la S. Sede, colpevole, a suo dire contrario, il tormentato gioco politico del sovrano aragonese impose dell'Ordine equestre della Giarra, dei Gigli dellaSanta Vergine e della Stola…, ibid., II (1877), p. 877; E. Ricca, La nobiltà delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] , il 21 gennaio, il primo come rappresentante della Repubblica presso la SantaSede. Il G., assente dalla sua città da ben negoziare con un soggetto che dimostra indifferenza per gli affari politici e che non fa mistero di non trovare "giornata più ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] delle trattative fra Carlo V e Paolo III, una rigida posizione di difesa dei diritti della S. Sede, in materia sia religiosa, sia politica cavarglielo dalle mani", ma, d'altra parte, "S. Santità non può star sanza lui et quand'è seco devon trattar ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] occasionata dalla questione secondaria dellasede da scegliere per celebrare dellapolitica pontificia nei confronti del concilio e dei principi tedeschi, e il riconoscimento della maggiore di Santa Romana Chiesa. Fu nominato protettore dell'Ordine dei ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] della Balìa la necessità di orientare la politicadella Repubblica lungo gli assi della denaro mosse alla S. Sede dal re d’Ungheria, Luigi 68, 93, 238; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa…, IV, Roma 1793, pp. 15-17; N ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...