FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Già nel novembre nel congresso dellaSanta Alleanza a Troppau era stato ai liberali. Già in questa sede comunque si adoperò per mitigare importante: più per caso che per un preciso disegno politico ci si rivolse ancora una volta alla Spagna, dove ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] sede. Santa Severa, nello Stato pontificio. Il suo ingresso ufficiale a Roma, in forma un po' ridotta a causa dellapoliticadella Curia verso l'Inghilterra. Egli conosceva i problemi politici ed ecclesiastici dei cattolici inglesi dai tempi della ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] sanctae obedientiae", "come se fusse servitio proprio di Sua Santità et di questa SantaSede" (Monti, pp. 140, 142).
Così, dopo circa ambienti ecclesiastici e politici e lo stesso Zuñiga quando, qualche mese dopo, si aprì la questione dell'invio di un ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] . Sede.
La nuova fase concordataria segnò una forte cesura nella storia della Chiesa veneta. Essa coincise con la fine dell'episcopato fariniano e con la nomina a vescovo di Padova del marchese Federico Manfredini, noto per la devozione politica agli ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] politicadella Curia, alla quale cominciò a indirizzare memoriali nella classica forma dei consigli politici -IV, Wien 1914, ad Indicem; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede durante el pontificado de S. Pio V,a cura di L. Serrano ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] entre la nunciatura en España y la SantaSede: Reinado de Felipe III, IV-VII(1610-1621), Roma 1964-67, ad Indices.Un catalogo degli atti di nunziatura esistenti nei vari fondi dell'Arch. Segr. Vat. e della Bibl. Apost. Vat., in J. Semmler, Das ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] derivasse dall'eccessivo peso del clero nelle cose politiche. Privato, ad esempio, del diritto di . A. Turchi alla SantaSede, Roma 1938, adInd.; E. Codignola, in F. Ruffini, I giansenisti piemontesi e la conversione della madre di Cavour, Firenze ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] , dal titolo Discorso politico sulla proprietà a fine di conoscere quella delle isole che nascono dal prima a Lucera, poi a Santa Maria Capua Vetere e a Chieti che la decisione doveva partire dall'interno della S. Sede e dal papa stesso, non da ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] in casa Campello, che, in vista delle imminenti elezioni politiche, ai cattolici venisse consentito di recarsi alle Le riunioni romane di casa Campello, Roma 1988, ad ind.; Id., Francia e SantaSede tra Pio IX e Leone XIII, Roma 1988, pp. 22, 24; L. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] luglio egli ottenne dal nuovo pontefice la sede napoletana; ne prese possesso in agosto e degli ordini di Sua Santità, e dellaSanta Suprema Inquisizione, che m delle "missioni", così care alla concezione pastorale dell'arcivescovo. Impegno politico, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...