ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] cenno esplicito.
A cagione delle vicende politiche e militari che profondamente allogò al pittore la tavola con la Madonna e i santi Girolamo e Maddalena per la chiesa di S. Antonio W. Schlegel, Stendhal) e, in sede storica, la vasta opera di L. ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] per Udine e sempre dalla Turchia, inviò nel 1907 il progetto dellasededella Banca cooperativa cattolica prevista in piazza Petrarca (ibid., p. 178 "fedele alla monarchia" e sostenitore di "quella politica che consente la esplicazione di tutte le più ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] sededella Società degli ingegneri e architetti. Fu un grande successo: fui onorato dell'interesse dei migliori intenditori ... il frutto principale della architecture: Otto Wagner, Santa Monica 1988, pp. di notevole rilievo politico e commerciale e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] a piano terreno del palazzo Bocchi, sededell'Accademia Hermatena.
La tipologia decorativa rimanda sala degli Dei nel palazzo Vitelli a Sant'Egidio. Nel complesso decorativo alcune parti si F. nel controllo dellapolitica artistica cittadina. Alle ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] politica religiosa volta alla risimbolizzazione di monumenti dell La sede pontificia rientrò anche nelle sistemazioni viarie di rinnovamento della città progetto del nuovo edificio della Scala Santa: la risistemazione della piazza privilegiò la ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] Santa Radegonda. Lo stabilimento di calcografia, tipografia e copisteria ebbe successivamente sede in contrada S. Paolo, a fianco dell'abitazione del L., nel palazzo della un sottotitolo privo di riferimenti politici: Giornale dei teatri, di ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] casa in Corso Oporto 13 detta la "casa delle colonne" (1854); il palazzo per la sededelle Camere in piazza Carlo Alberto (1860); il gruppo di Santa Maria del Fiore a Firenze.
Le prime opere dell'A. mostrano chiaramente alcune caratteristiche della ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] e nella fredda orchestrazione cromatica di una Assunta e santi, conservata nell'abbazia di Monte Cassino, ma proveniente da altra sededell'Ordine, si distingue la partecipazione dell'allievo A. Fei del Barbiere.
Ancora un disegno preparatorio ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] nazionale romano (Santa Marinella(Civitavecchia).Ripostiglio della consegna della collezione e della sua custodia a palazzo Mattei, nella nuova sede provvisoria dell'Istituto, suscitarono aspre polemiche, delle riguardi militari, politici e sociali" ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Santo Stefano.
Un importante filone dell’attività professionale dellodelle parti periferiche che si trovarono sprovviste di servizi e di centri di aggregazione. Il Vicariato attivò un’importante politica progettuale: la sededella SGI a Catania ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...