CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] della chiesa di S. Agata (1077) e le nuove fondazioni monasteriali dal 1066 (S. Tommaso) al 1090 (S. Salvatore), donate alla SantaSede . La vita comunale fu caratterizzata da una politica filoimperiale, nonostante un periodo di ostilità nei confronti ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] della profonda lacerazione provocata in seno alla Chiesa dal trasferimento dellasede papale segna un momento decisivo nella storia politica interna dello stato di Liegi", giacché ormai il conservato il trittico dellaSanta Croce, splendido esemplare ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] delle fortificazioni di Smirne (1222-1223) e le fortificazioni di Magnesia - sededell'amministrazione imperiale del tesoro e delladellaSanta Sofia (1291), il monumento più emblematico della , 1204-1461. Rapporti politici, diplomatici e commerciali, ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] in rapporto al periodo anteriore alla morte dellasanta), ancora vivente s. Chiara e addirittura, la grandezza della dinastia e di costruire una degna sede per le fondazioni divennero strumento dellapolitica imperiale della corona boema (Grzibkowski ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Sant Miquel nel castello di Marmellar (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), del Sant Sepulcre de Olèrdola e dellaSanta impronta alla politica catalana, sede vescovile (attestata dalle fonti e dai dati archeologici) e fu edificata la cappella di Santa ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] divenne già nel sec. 8° il centro politico e religioso della regione. Sede vescovile sotto Alfonso II, detto il Casto ( , pp. 834-837; M. Gómez-Moreno, La destrucción de la Cámara Santa de Oviedo, Boletín de la Real Academia de la historia 105, 1934, ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] durante i recenti rifacimenti dellasede comunale (Zorić, 1992 nei riquadri musivi della galleria orientale di Santa Sofia a Costantinopoli normanna di Cefalù. Un frammento della civiltà socio-politicadella Sicilia medioevale, ARIDan suppl. 8 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] Roberti, 1976).M., che secondo Paolo Diacono era già sede di un palazzo di Teodorico (Hist. Lang., IV, 21 ivi, pp. 15-30; R. Cassanelli, Teodelinda, regina e santa? Appunti sulla politica viscontea delle immagini a Monza nel XIV e XV secolo, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] ecclesiastico centralizzato, direttamente soggetto alla SantaSede. Ne era a capo l laterali, la quale passa al di sopra dell'ultima campata del vano centrale, creando un diretto con la mentalità e la politica cluniacense, in chiave riformata e ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] rafforzato dalla progressiva unificazione politicadella penisola sotto Leovigildo e a Trigueros (Huelva) e su quella di Santa Clara a Moguer (Huelva). La più importante patrona della città, la Vergine delle Battaglie e la 'Virgen de la Sede'. Tra ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...