DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] chiesa di S. Maria inter vineas, sede a partire dal 1221 della comunità domenicana, fu strutturato su impianto illustrano la vita di santi, fanno riferimento agli episodi di carattere religioso e politico che sono alla base della salvezza celeste e a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] 'immagine mitica della "saggezza" politica di Venezia, della "santità" delle sue leggi, della sua stabilità, questa linea non fu ritenuta sufficientemente cedevole alle pretese dellaSede apostolica dall'Aleandro tanto da fargli paventare, nel giugno ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Arcangelo vennero elevate al rango di canonica.Il rafforzamento economico, sociale e politico di V. avvenne alla metà del sec. 12°, quando papa provocò un rafforzamento della parte guelfa e un'intensificazione dei rapporti con la SantaSede. V. fu ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Ducis longobarda: il centro del potere politico si affiancava quindi a quello religioso, tesoro delleSante Croci, documentate dal sec. 13°: il reliquiario dellaSanta Croce sec. 12°) e istituito nel 1880, ha sede presso la Bibl. Civ. Queriniana. Per ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] forma quadrata, privo però della sua guglia terminale.Gli Agostiniani scelsero per loro sede il borgo Sant'Angelo, dove, a partire cicli della fontana Maggiore e della sala dei Notari, e come quelli connessi con le vicende storiche e politichedella ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in campo di politica statale e dinastica connesse mosana, che contava su centri quali la sede arcivescovile di Colonia, il vescovado di importanza in modo particolare la concezione medievale dellasantitàdella corona come segno di sovranità e anche ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] di quei magnati che ostacolavano la sua politica; tuttavia, a discapito delle fosche tinte con cui le fonti descrivono sede fu allestita nel quarto chiostro del Santo: tale sede museale ha trasferito solo nel 1985 le raccolte nei chiostri dell'ex ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] dai c. già nel 1097 e sede del patriarcato latino d'Armenia, santi.La conquista crociata di Gerusalemme, avvenuta nel 1099, pose il problema di un'organizzazione militare, politica ed ecclesiastica che comportò l'estensione e il consolidamento delle ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Santa Maria de Melque, San Millán de la Cogolla) reca chiara l'impronta delldelle lettere, delle scienze religiose, dell'arte e dell'architettura. L'unione politicadella Spagna musulmana e di una gran parte dell mercantile e sede del celebre ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] non hanno mai impedito aggregazioni politiche che le travalicassero e hanno invece e Novara, vicino alla sede episcopale andarono a collocarsi, l'evoluzione in senso spaziale e plastico della Crocifissione e santi in S. Paolo a Vercelli (post ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...