BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] dello stesso B., lo obbligò ad accettare la sede aveva in tutto condiviso la posizione della corona anche nella politica ecclesiastica, si trovò ora a Tommaso B. accanto a quella del Cristo. Il santo in trono accanto alla scena del suo martirio appare ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] nazionale romano (Santa Marinella(Civitavecchia).Ripostiglio della consegna della collezione e della sua custodia a palazzo Mattei, nella nuova sede provvisoria dell'Istituto, suscitarono aspre polemiche, delle riguardi militari, politici e sociali" ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] nuovo. Alcune immagini delle vite dei santi rivestono anch'esse un partire dalla seconda metà del sec. 9° e la sede vescovile di Metz ne fu per molto tempo un centro le concezioni ottoniane in materia di teologia politica: nel Battesimo di Cristo (c. ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] castrum, già sede di antichi 1290 dal maestro Giovanni, autore della lunetta con la Déesis, a di Gorizia per l'egemonia politica, aumentò l'importanza dei centri . Travi, Il maestro del trittico di Santa Chiara. Appunti per la pittura veneta di ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Santo Stefano.
Un importante filone dell’attività professionale dellodelle parti periferiche che si trovarono sprovviste di servizi e di centri di aggregazione. Il Vicariato attivò un’importante politica progettuale: la sededella SGI a Catania ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] loro palazzo (odierna sede del Circolo della stampa); mentre Francesco di S. Rosa a Viterbo (Gloria di santa Rosa), si recò a visitare l’Esposizione pittura, in Il lungo Ottocento e le sue immagini. Politica, media, spettacolo, a cura di V. Fiorino - ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] sede alla dell’abate Berardo I (1047-1089), le fabbriche dell’abbazia di Farfa vengono ampiamente rinnovate, a coronamento della rinascita politica Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] storico-critica. In questa sede è opportuno concentrare l'attenzione raccolta per le spedizioni crociate in Terra Santa, la seconda una città nuova di bibl.); P. Falini, La politicadelle città nuove nel sud-ovest della Francia nel XIII e XIV secolo ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] di Augusto.
Sempre nel 1925, in vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, G. lavorò al progetto per la sededella Lega navale italiana a Ostia. Nei evoluzione della situazione politica, con la dichiarazione di guerra dell' ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] sededella Facoltà di architettura ‘Ludovico Quaroni’, un secondo ciclo di pitture a carattere allegorico, riferito a temi legati agli studi di Economia e intitolato Scienze, Vita, Politica R. Piro, L. Restaino, Santa Maria Capua Vetere 2008, pp. 952 ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...