Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] valli, ben di rado fu unita politicamente, etnicamente o economicamente; per la (701 a. C.) e la caduta della Città Santa (586 a. C.).
In mancanza di della costa e su parte delle montagne, era dovuta al fatto che essi possedevano armi di ferro.
In sede ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] politico ben definito, è l'espressione della cultura ufficiale dell' dava grande valore al carattere di sede "apostolica" che così derivava Roma, gli apostoli sono raffigurati riuniti nella città santa, in Gerusalemme, così nel calice di Antiochia ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] rinnovò la politica iconoclastica del la gloria dellasantità, proponendo l della Chiesa nell'843, restaurò il culto delle immagini e impose Metodio alla sede patriarcale. Questo trionfo finale delle immagini venne registrato nel synodikón c.d. dell ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] ‒ dal chiaro significato politico ‒ della famosa e preziosa stauroteca anche per questa specifica sede (soprattutto se integrato medievale e il Gargano, in La Montagna Sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G.B. Bronzini, Galatina ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] la sua condizione di sede metropolitana, mentre alla giurisdizione Santo Domingo de Bonaval a Santiago de Compostela (1230-1240), nella quale i vari apporti vennero adattati alle necessità dell'Ordine domenicano.Alla diminuita importanza politica ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] un'affermazione politica e territoriale dei Cavalieri T. in Terra Santa. Nel 1229, a seguito della conquista di Damasco. Qui i Cavalieri T. trasferirono la sede, il tesoro e l'archivio dell'Ordine e Montfort, allora ribattezzato con il nome ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] a Pistoia. Fuori dalla Toscana l'esito più monumentale è quello della p. del Santo a Padova, dove è evidente l'intento di esaltare, con la ruolo della p. pubblica, divenuta ormai sede di spettacoli, ma sempre sotto un attento controllo politico. Così ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] e nella fredda orchestrazione cromatica di una Assunta e santi, conservata nell'abbazia di Monte Cassino, ma proveniente da altra sededell'Ordine, si distingue la partecipazione dell'allievo A. Fei del Barbiere.
Ancora un disegno preparatorio ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] certamente legate alla più ampia politicadelle recuperationes dei territori tolti alla ampio disegno di valorizzazione dellasede vaticana, dove il papa . 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, New York-London 1978, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] S. Maria degli Angeli), che divenne sede degli incontri periodici e dimora abituale dei additare a tutta la cristianità la grandezza della sua santità, letta in termini di scelta apostolica, imboccarono la strada della ribellione politica, unendosi ai ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...