Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , che l'attuale indirizzo politico (e non solo della Germania) non può che portare è possibile in questa sede seguire le direzioni individuali di rispetto (1927) questa meretrice prostrata innanzi al Volto Santo di Lucca: ‟O Gesù ma ci siete? Avete ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sede del Mariut, dove sorge un grande convento a lui dedicato.
Il sito di Abu Mina conserva rovine degli antichi edifici distribuite su una vasta area. Sul luogo della tomba ipogea tradizionalmente attribuita al santo la sua politica fiscale aveva ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sede oltremodo esclusiva spiegherebbe anche la ricezione sorprendentemente debole e di corta gittata (sembra esaurirsi alla metà del decennio) della pala parigina sul contesto della una specifica valenza politica oltre che estetica caso dellaSant’Anna ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Avignone. La rinascita politicadell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo trono e del suo impero". Troviamo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] a Roma, come parrebbe più verosimile.La Northumbria divenne sede di una forte tradizione classica. S. Benedetto Biscop politiche, dal momento che sono il testo per la cerimonia dell'accensione del cero pasquale del Sabato Santo alla presenza sia delle ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della supremazia dellasede romana quale centro dell'ortodossia e arbitro delle dispute politiche e , Roma e il Lazio, ivi, pp. 206-242; S. Manacorda, La chiesa di Santa Passera a Roma e la sua decorazione pittorica medievale, BArte, s. VI, 88, 1994, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tipo edilizio contribuì poi l'imperativo politico di creare un edificio centrale per la una sala d'udienza. Con il ritorno dellasede califfale a Baghdad venne eretta sulla sponda ' (martiri) e i ṣāliḥūn (santi), nonché al contatto con altri popoli ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] politica militare, si dedicavano a opere pubbliche spesso connesse alla religione, avallate quasi sempre dall’imperatore.
Basti pensare a Elena, dichiarata dal Liber Pontificalis richiedente – ma di fatto curatrice – della basilica Hierusalem (Santa ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della cristologia che rivestivano un interesse particolare nel contesto morale, sociale e politicodell il primato dellasede romana (per es. nel piatto della legatura di Bertelli, The ''Image of Pity'' in Santa Croce in Gerusalemme, in Essays in the ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] della cristianizzazione crociata dell'area sacra islamica della città santa, venne colto l'enorme potenziale simbolico di una simile sede , di fonti narrative e dell'analisi dell'evolversi della situazione politica a militare dei territori crociati ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...