SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] le condizioni della produzione. Nella nuova situazione politica, segnata da S. come scalo marittimo e sede di una celebre scuola medica si rafforzò ; R. De Feo, A. D'Aniello, La chiesa di Santa Maria ''della Lama'' di Salerno, Apollo 7, 1991, pp. 45-60 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] politica religiosa volta alla risimbolizzazione di monumenti dell La sede pontificia rientrò anche nelle sistemazioni viarie di rinnovamento della città progetto del nuovo edificio della Scala Santa: la risistemazione della piazza privilegiò la ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] del loro potere politico e religioso. A testimonianza di questa politica restano oggi nel opposizione alla vecchia città già sede di governi estremisti. Questo e in Santa Maria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea dell'Alcazar. ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] la prima sede episcopale dell'od. dellapolitica ottoniana in Italia. Lamine minori, apparentemente coeve, con le rappresentazioni dell'Ascensione e dell'Anastasi, ornano rispettivamente la sommità della ., L'abbazia di Sant'Andrea, Vercelli 1939; ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] attuale, sul sito dell'od. Santa Maria Capua Vetere, nella prosperosa area della pianura campana, comprendente forme d'età longobarda - la sede in cui il vescovo capuano Gerberto un preciso programma politico-ideologico. Una parte delle statue che la ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] 'ambito della ristrutturazione politico-amministrativa S. Filomena di Santa Severina, con alto della C. nel periodo bizantino e sede vescovile greca sino al 1363. Alla cultura bizantina vanno riferite la chiesa della Panaghia, con affreschi della ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] Santa Radegonda. Lo stabilimento di calcografia, tipografia e copisteria ebbe successivamente sede in contrada S. Paolo, a fianco dell'abitazione del L., nel palazzo della un sottotitolo privo di riferimenti politici: Giornale dei teatri, di ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] stato costretto a trasferire la sede fuori l'abitato a causa della presenza dei saraceni, deportati dalla nuovamente una certa importanza politica ed economica; l'imperatore in trono con il Bambino, apostoli e santi eseguiti in oro a broccatello e in ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] dell'impero - e i suoi successori, che governavano le regione dell'Ordine teutonico, dal 1255 sede per molti secoli il centro politicodell'Assia.
Bibl.: Die ); Hessen, a cura di G.W. Sante (Handbuch der historischen Stätten Deutschlands, 4), ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] della penisola e in seguito conosciuto in tutto il Mediterraneo per la politica dove erano ubicate anche la residenza della corte e la sede episcopale del regno, e che castello a Loarre (1080), quella di Santa Maria a Santa Cruz de la Serós (1095), e ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...