D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] per Udine e sempre dalla Turchia, inviò nel 1907 il progetto dellasededella Banca cooperativa cattolica prevista in piazza Petrarca (ibid., p. 178 "fedele alla monarchia" e sostenitore di "quella politica che consente la esplicazione di tutte le più ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] sededelle sepolture reali.Dopo la crisi politico-economica seguita alla morte di Roberto, una ripresa dell'attività 1986, ArtB 72, 1990, pp. 136-138; R. Naldi, Ritorno al chiostro di Santa Sofia a Benevento, BArte, s. VI, 75, 1990, 60, pp. 25-66; ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] di Casa de la Moneda.La politica di prestigio rappresentata dagli edifici palatini , l'immagine rivestita in argento della Virgen de la Sede, realizzata da Sancio Martinez, tra sarcofagi, un pilastro, una pila dell'acqua santa e un'iscrizione di s. ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] della Sierra Nevada su una serie di colline che dominano la fertile pianura irrigata dai fiumi Darro e Genil, l'insediamento assunse importanza politica adibito a sede municipale. Della costruzione originaria del convento di Santa Catalina de Zafra, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] prese avvio un periodo di stabilità politica e culturale, il P. visse è quello della chiesa della Trasfigurazione a Christianu, del 1070, seguito dalla Santa Sofia di di numerosi eventi storici: in questa sede i Francesi coniarono i loro tornesi, ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] con gli Hohenstaufen. Leopoldo III il Santo, candidato a re di Germania e in sede vescovile solo nel 1469) e soprattutto dell'arcivescovo di Salisburgo che, con grandi rappresentanti, incominciò intorno all'800 a svolgere un importante ruolo politico ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] nella costruzione della sua ideologia politica e della sua figura regno, Ravenna (v.). Già ultima sede degli imperatori romani d'Occidente, la dell'epoca, per es. nella Santa Sofia di Costantinopoli; se fossero contemporanee alla costruzione dell ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] rapida penetrazione del cristianesimo: la sede vescovile con ogni probabilità venne ° ebbe inizio il declino politicodella città, che conobbe la dell'anfiteatro romano, ceduta dalla famiglia degli Atti nel 1093 all'abate del monastero di Santa ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] sededella Società degli ingegneri e architetti. Fu un grande successo: fui onorato dell'interesse dei migliori intenditori ... il frutto principale della architecture: Otto Wagner, Santa Monica 1988, pp. di notevole rilievo politico e commerciale e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] a piano terreno del palazzo Bocchi, sededell'Accademia Hermatena.
La tipologia decorativa rimanda sala degli Dei nel palazzo Vitelli a Sant'Egidio. Nel complesso decorativo alcune parti si F. nel controllo dellapolitica artistica cittadina. Alle ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...