CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] alla particolare conformazione politico-sociale.L'uomo della situazione fu allora un pantheon reale situato in un'unica sede, a differenza di quanto avvenne in Francia Conde, Las campañas de Fernando III el Santo (1217-1252), in Historia de la iglesia ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] della corte e dell'esercito franco. In origine pertanto il termine designa la sede, stabile o itinerante, destinata alla conservazione e al culto delle chiesa di Santa Sofia di Benevento della copertura, a conferma delle ragioni, legate alla politica ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] e sono stati riadattati nella sede attuale nella campagna campionese degli , Scultura popolare romanica. I capitelli di Santa Croce di Parma, Crisopoli 2, 1934, politica' dall'età della Riforma gregoriana a quella del primo gotico, in Tradizione dell' ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] sede dal 1131 dell'archimandritato del S. Salvatore in lingua Phari (Basile, 1981, p. 7), in prossimità della ; C. Di Giacomo, L'apparato scultoreo della chiesa di Santa Maria degli Alemanni, in Federico e la con una situazione politica tutt'altro che ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] legami con la zona di Ripetta, sededella Confraternita di S. Rocco, e lascia iconografici paleocristiani, già mostrata nei giovanili mosaici di Santa Croce in Gerusalemme.
Tra il 1531 e la e curiale, specchio dellapolitica artistica di pontefici, ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Santa Maria Nova fosse costruito all’interno della città (1282).
Agli Svevi, d’altra parte, non sfuggì l’importanza della città, una sorta di ianua regni verso Nord, da dove era possibile controllare militarmente e politicamentedellasede episcopale ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 1521-22 è l'Incoronazione di spine nella sede originaria del Pio Istituto di S. Corona ( Monastero Maggiore di Milano, raffiguranti Figure di sante, Martirio di s. Maurizio, S. della chiesa, attorno al 1521-23, momento di maggior affermazione politica ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] in sedepolitica e come il retaggio culturale dell'antica Roma potesse tornare a essere il fondamento intellettuale della vita le spoglie del santo apostolo della Gallia (s. Dionigi) e del santo evangelizzatore della Germania (s. Bonifacio ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] cenno esplicito.
A cagione delle vicende politiche e militari che profondamente allogò al pittore la tavola con la Madonna e i santi Girolamo e Maddalena per la chiesa di S. Antonio W. Schlegel, Stendhal) e, in sede storica, la vasta opera di L. ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] quale città capitale e i due monasteri di Santa Cruz - fondato presso il vescovado di politica dei sovrani portoghesi e dell'attestarsi del Gotico non solo nella regione ma in tutto il paese.Il Mus. Nac. de Machado de Castro di Coimbra, la cui sede ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...