BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] la loro vita ascetica alcuni santi monaci dell'Italia meridionale: Cristoforo da Collesano attirato in una spirale politico-religiosa, come testimonia anche Conte e la sede apostolica, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato Normanno, ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] , p. 47, n. 2), l'ubicazione dellasededell'emiro si rivelava poco sicura, in quanto immersa 'architettura, in E. Kitzinger, I mosaici di Santa Maria dell'Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67 Gualtiero di una politicadell'immagine sobria e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] riunivano così nelle immediate vicinanze della tomba del santo fondatore del monastero e anche doveva essere prevista per la nuova sede fortificata sul monte Acuziano, dedicata a periferica rispetto al centro politico, la difficoltà di reperimento ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] modo non sono considerate in questa sede quelle opere che, pur alludendo e ai nomi degli otto alberi della Terra Santa elencati nell'Ecclesiastico (24, 17 ai practica, le scienze economiche e politiche, e all'arte della retorica.I Livres dou trésor si ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] politiche in gioco, il riconoscimento dei propri diritti. Segno tangibile della riconquistata dignità era l'edificio sededell nella cattedrale di Foggia, in S. Maria Maggiore di Monte Sant'Angelo - sorta accanto al preesistente complesso di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] dei gusti e dellapolitica culturale della corte teodosiana; resta di romanizzazione della Chiesa avviatosi nella sede del papato o quelli provenienti dalla reggia di Corteolona reimpiegati a Santa Cristina e Bissone, presso Pavia (Romanini, 1988, p ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] s. III, 3, 1963-1964, pp. 171-184.
G. Mongiello, La chiesa di Santa Lucia a Rapolla, BArte 49, 1964, pp. 165-173.
D. Girgensohn, s.v. sede permanente della corte e dell'amministrazione centrale la città di Messina, ma, spinta da opportunità politiche ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 568), il re Alboino ne fece la sede del primo ducato longobardo e ne pose collocate sei figure di sante, tre per ogni lato della finestra. Questa, originariamente di vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] e legati al culto di Cristo, degli apostoli, della Vergine e dei santi. Appaiono frequentemente rappresentati i santi patroni del Limosino: s. Marziale, fondatore della più antica sede episcopale dell'Aquitania, e s. Valeria, convertita appunto da ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] recente avanzata l'ipotesi che la primitiva sede comunale si trovasse a N presso la nell'ex monastero di S. Cristina a Santa Cristina e Bissone, nei pressi di P Galeazzo (1402), l'incertezza della situazione politica determinò l'allontanamento di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...