Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] errante. - Un fenomeno delle nuove politiche urbane è il m. School 1), nel Queens, per la sua sede fuori Manhattan, attiva dal 2000; dalla Tate Gallery capolavoro come il Museo Archeologico dell'Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, progettato ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] della storia dei Maya, della loro struttura politicadella Colombia si sono trovate sculture monumentali e interessanti architetture nelle regioni di Santa stata inaugurata nel 1972 la nuova sede all'EUR del Museo Preistorico ed Etnografico ...
Leggi Tutto
Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] della terra di fusione recuperata all'interno delle sculture indica per l'officina in cui è stato allestito il gruppo una sededellapoliticadell'imperatore; in basso una protome di leone, quale simbolo della potenza e della preminenza dell' ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nel 1133 eresse in archidiocesi la sede genovese) e con l'impero ( Fabio, Per la datazione della chiesa di Sant'Agostino della Cella a Sampierdarena, Atti della Società ligure di storia patria , in coerenza con la politica dei vescovi genovesi, esso ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] fa promotore una coloritura politica, tesa a sottolineare dellasede montana di S. Pietro, al quale si è aggiunta la traccia, sul muro meridionale della che dotò la basilica di un'edizione delle opere del santo in più volumi (Milano, Arch. Capitolare ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della corte e dellapolitica d'Angiò e l'abbazia di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola, Archivio storico per sede il parametro di una trama culturale, a cui la produzione pittorica e miniatoria s'improntò non meno dell'architettura e della ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] mai capitale imperiale ma è solo la sede del papato e come tale alterna momenti 767). Se il significato politicodella scelta iconografica di Leone , Milano 1987, pp. 203-237; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, ivi, II, La ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di O. Holder Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I elesse a sedepolitico-amministrativa dello Stato normanno. Eretto nel punto più elevato della città, l ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] sede naturale dell'arte di contenuto biblico è lo stesso libro delle Palermo il mosaicista rappresenta la colomba dello Spirito Santo in atto di scendere verso la a fini politici: uno degli scopi principali dell'illustrazione della storia sacra era ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] politicadelle sue città e la stessa localizzazione fisica nel cuore dell divenire il centro principale della T. a scapito di Lucca, già sede del duca longobardo, dei dintorni, come la pieve vecchia di Santa Maria del Giudice, Biduino convisse con le ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...