Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sede all’Aia.
Il territorio dei P. è posto fra i rilievi ercinici delledellapolitica europea. La politica di Luigi XIV favorì i disegni dello statolder e della fu fondata ad Arnhem la Società di Santa Cecilia, tuttora esistente; nel 1621 sorse ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] appartengono C.M. da Costa, J. de Santa Rita Durão, autore del Caramuru (1785), J. ) si allarga nell’impegno politicodella prosa di J. Nabuco e 1933), il Museo d’arte (1947, sistemato nella nuova sede, progettata da L. Bo Bardi, nel 1968), il ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] riconosciuto in sede internazionale poiché la parte orientale della città, in solo una delle più antiche città del mondo, ma anche città santa per le di macchinari industriali. Per effetto dellepolitiche di contenimento attuate nei primi anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] politica, con il partito Azione popolare come prima forza politica del Paese (10,1%), seguito dal braccio politicodellaSanta Cruz, autore di opere di più ampio respiro compositivo (tele nel transetto della , 2001); Sede centrale della Interbank a ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] risiedervi.
La fine dell’entità politica ebraica in Palestina accentuò il fenomeno della diaspora, mentre la nascita sede fissa, ma si manifesta tra le nubi, nelle tempeste e nel fuoco; segue il popolo nelle sue migrazioni posandosi sull’‘arca santa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Durazno, del Daymán, del Belén, de Santa Ana ecc.). La costa presenta varie punte dal racconto alla denuncia morale e politica. Una voce originale è quella di ove si trovano l’Edificio Libertad (sededella presidenza della Repubblica) e il monumento a ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] sede del governo regionale sardo.
Principale centro culturale, economico e portuale dell’isola, è situata a 6 m s.l.m. tra la laguna di Santa eletto deputato nazionale alle elezioni politichedello stesso anno. Prima della marcia su Roma, il fascismo ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] Bosforo, sededelle attività della corte e del governo dei sultani turchi soltanto nel 1465 e, da allora, comprese amministrativamente anche Scutari e si arricchì di Beyoǧlu (Pera), il più importante sobborgo per la vita economica e politicaSanta ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] fine del 6° sec., dell’Esarcato. A R., sededell’esarca, governatore civile e militare dell’Italia, affluivano le rendite di R. Fu combattuta l’11 aprile 1512 fra le forze della Lega Santa, guidate da Fabrizio Colonna e l’esercito di Luigi XII re ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] S. Giorgio (Bartolino da Novara 1380). Sededell’omonimo Museo, ha ambienti ricchi di dell’antipapa Onorio II. Congresso di M. Tenuto nel 1512 dai membri della Lega santa del decadimento della città. La politica confusa dell’ultimo della dinastia, l ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...