BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] delle lotte tra il vescovo di Trento e i conti di Tirolo per l'affermazione dell'egemonia politica produzione artigianale, sededelle istituzioni amministrativo-giuridiche diffusa a Trento in età romanica (Santa Croce) e presente anche altrove nella ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] nel portale sud della cattedrale di Santa María (Ares Vazquez, 1984). Alfonso II il Casto, re delle Asturie e di León (791-842), in un gesto conforme alla sua politica di restaurazione delle tradizioni visigote, conferì alla sede di L. autorità ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] divenuta poi sededella regia curia e della zecca e infine S. Calò Mariani, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi medioevali nel museo provinciale di Brindisi, Amministrazione e politica 7, 1973, pp. 694-702; Castelli, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] antica sede del governo cittadino prima dell'edificazione Comune è legata dunque una politica edilizia che comportò lo sviluppo della città medievale per tutto il .: G.B. De Rossi, Il pavimento di Santa Maria in Castello di Corneto-Tarquinia, BAC, s ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] prima. La dipendenza sia religiosa sia politica dall'episcopato eusebiano non impedì il 1298 vi fece costruire la propria sede.Potere comunale e signoria vescovile coesistettero un santo martire del tardo sec. 13°, figure di santidella prima metà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tipo edilizio contribuì poi l'imperativo politico di creare un edificio centrale per la una sala d'udienza. Con il ritorno dellasede califfale a Baghdad venne eretta sulla sponda ' (martiri) e i ṣāliḥūn (santi), nonché al contatto con altri popoli ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] politica militare, si dedicavano a opere pubbliche spesso connesse alla religione, avallate quasi sempre dall’imperatore.
Basti pensare a Elena, dichiarata dal Liber Pontificalis richiedente – ma di fatto curatrice – della basilica Hierusalem (Santa ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] dell'8° la città risulta sede del ducato longobardo di Toscana. Di rilievo, inoltre, è il numero delledella città sull'Arno. Ciò non impedì a L. di continuare la crescita economica e politica simile al richiamo della Terra Santa e venne ben presto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] le pareti, con tetti probabilmente dello stesso materiale. Nel sito di Las Vegas (penisola di Santa Elena, Ecuador), datato tra 10 più progredite tecniche di lavorazione della pietra. Il Cuzco, sede del potere politico e religioso, servì da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] della dignitas civitatis, in una elaborata affermazione del significato politico-religioso della talvolta indotto dalla traslazione dellasede episcopale a seguito Testi Rasponi), II-III, Bologna 1924.
V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...