Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] del loro potere politico e religioso. A testimonianza di questa politica restano oggi nel opposizione alla vecchia città già sede di governi estremisti. Questo e in Santa Maria del Castillo, a Badajoz, costruita sul sito della moschea dell'Alcazar. ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] divenuta poi sededella regia curia e della zecca e infine S. Calò Mariani, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi, Brindisi medioevali nel museo provinciale di Brindisi, Amministrazione e politica 7, 1973, pp. 694-702; Castelli, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] antica sede del governo cittadino prima dell'edificazione Comune è legata dunque una politica edilizia che comportò lo sviluppo della città medievale per tutto il .: G.B. De Rossi, Il pavimento di Santa Maria in Castello di Corneto-Tarquinia, BAC, s ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ecc. A Sacco presso Rovereto ha sede una manifattura di tabacchi, a Foresta in molta parte della Venezia Giulia, dall'altro la politica seguita dal governo fascista (cappelle di S. Felice e Lupi al Santo), e quindi tutta la scuola che ne discende ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] tutt'oggi chiaro se quest'area ebbe funzioni politiche e militari o se fu piuttosto un ampio della Mesoamerica (siti di Chantuto, sulla costa del Pacifico, e di Santa Lucia, su quella atlantica) furono, in un contesto pre- o protoagricolo, la sede ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sede attuale e costruito la muraglia che ancora oggi in parte delimita il centro della città. Non diversamente da Ife, da cui rimase a lungo dipendente sul piano politico essi narrano spesso anche la vita di santi di epoca più antica. Le notizie più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] capitale politicadell'impero, ma il prestigio acquisito la conferma come capitale morale e religiosa, oltre che come sede di Ovest di Assurnasirpal II a Nimrud, in R. Dolce - M. Nota Santi (edd.), Dai palazzi assiri, Roma 1995, pp. 258-63.
Ninive
di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in Forme della cultura nella tarda antichità. Atti del VI Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi (Napoli - Santa Maria Capua Vetere -ovest della città. L'inurbamento conseguente al trasferimento a T. dellasedepolitico-amministrativa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sede del Mariut, dove sorge un grande convento a lui dedicato.
Il sito di Abu Mina conserva rovine degli antichi edifici distribuite su una vasta area. Sul luogo della tomba ipogea tradizionalmente attribuita al santo la sua politica fiscale aveva ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Anzi, nel mito della morte di Minosse nella Sicilia occidentale, a Camico (Sant'Angelo Muxaro), sede del re sicano , ma non è prova sufficiente e immediata di un predominio politico o culturale, non avendo l'evidenza archeologica maglie così strette ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...