PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di O. Holder Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli 1960, I elesse a sedepolitico-amministrativa dello Stato normanno. Eretto nel punto più elevato della città, l ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] : la prima sededell'autorità della provincia bizantina fu dell'isola (Pertusi, 1962), iscrizione che conferma la situazione politicadelle pp. 113-130; id., Il mosaico absidale della chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano di Murano ora a Potsdam, ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] la loro vita ascetica alcuni santi monaci dell'Italia meridionale: Cristoforo da Collesano attirato in una spirale politico-religiosa, come testimonia anche Conte e la sede apostolica, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato Normanno, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 568), il re Alboino ne fece la sede del primo ducato longobardo e ne pose collocate sei figure di sante, tre per ogni lato della finestra. Questa, originariamente di vita del regno longobardo, quando politicamente e militarmente si trovava stretto tra ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] recente avanzata l'ipotesi che la primitiva sede comunale si trovasse a N presso la nell'ex monastero di S. Cristina a Santa Cristina e Bissone, nei pressi di P Galeazzo (1402), l'incertezza della situazione politica determinò l'allontanamento di ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] della corte e dell'esercito franco. In origine pertanto il termine designa la sede, stabile o itinerante, destinata alla conservazione e al culto delle chiesa di Santa Sofia di Benevento della copertura, a conferma delle ragioni, legate alla politica ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] in sedepolitica e come il retaggio culturale dell'antica Roma potesse tornare a essere il fondamento intellettuale della vita le spoglie del santo apostolo della Gallia (s. Dionigi) e del santo evangelizzatore della Germania (s. Bonifacio ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] di Casa de la Moneda.La politica di prestigio rappresentata dagli edifici palatini , l'immagine rivestita in argento della Virgen de la Sede, realizzata da Sancio Martinez, tra sarcofagi, un pilastro, una pila dell'acqua santa e un'iscrizione di s. ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] nella costruzione della sua ideologia politica e della sua figura regno, Ravenna (v.). Già ultima sede degli imperatori romani d'Occidente, la dell'epoca, per es. nella Santa Sofia di Costantinopoli; se fossero contemporanee alla costruzione dell ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] rapida penetrazione del cristianesimo: la sede vescovile con ogni probabilità venne ° ebbe inizio il declino politicodella città, che conobbe la dell'anfiteatro romano, ceduta dalla famiglia degli Atti nel 1093 all'abate del monastero di Santa ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...