CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] della pietra ollare).In età carolingia C. fu sede comitale. Dal sec. 10° il suo territorio fu interessato da frazionamenti e trasformazioni che rispecchiano l'instabilità politica gli arcangeli nell'abside orientale dellaSanta Sofia, le miniature del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] in Angkor Borei ("città santa"), capitale di uno "Stato di periodo Chenla, quando le strutture politichedella Cambogia centrale comprendevano una serie di centri sede del potere nell'arco dei suoi 75 anni di regno e molto poco rimane della ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] termine di un lungo processo politico-economico. Il periodo fu sede patriarcale di Gerusalemme e quelle metropolitane di Cesarea Marittima, Beth Shean e Petra.Il complesso costantiniano del Santo Sepolcro a Gerusalemme, costruito al centro della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] economica e politicadella Sicilia non tornò, nei primi secoli dell’Impero, quella potrebbe essere stata la sede del loro esilio, vissuto la creazione di città costiere come Nora, Sulcis (Sant’Antioco), Caralis (Cagliari), Tharros, dopo la comparsa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] per sito) a Valeggio, Povegliano, Vigasio, Santa Maria di Zevio, Isola Rizza, distribuite, strade larghe ben 12 m (40 piedi) tra sede e marciapiedi, isolati di poco più di due actus ascesa economica, sociale e politicadella classe dirigente locale e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] periodo persiano di un importante edificio sede, verosimilmente, del governatore dei re un dominio sulla regione. La politicadella metropoli africana nell'isola si caratterizza di Cuccureddus di Villasimius e di Santa Maria di Villaputzu, l'antica ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 755 sfociarono nella restituzione alla SantaSede dei territori dell'E., si acuì nell'ambito della Curia e dei potentiores ravennati l'antagonismo con il papato nella finalità di costituire un governo politico-amministrativo autonomo, su cui fondare ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] essere stati invece sede di comunità di concentrate la chiesa dellaSanta Croce, comunicante a E con la grotta del santo, la trápeza e dei m. bizantini. Un centro culturalmente e politicamente legato a Costantinopoli come Mistrà si arricchì, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] SantaSede Apostolica. Inizialmente fu istituita un’unica diocesi che comprendeva tutto lo Stato di Mieszko I. Solo successivamente l’organizzazione della basi materiali di questo primo duraturo organismo politico in terra polacca.
Alle più grandi ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sededella tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] l'ultimo trentennio del III secolo.
Ponte e granai di Santa Irmina. - Di un poderoso ponte, gettato dai Romani politica e strategica di prim'ordine, sali al rango di capitale, si arricchì di splendidi edifici, che partecipano dei caratteri comuni dell ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...