Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] e nel 1877 dal secondo e terzo volume.
Gli eventi storico-politici non sembrano turbare la vita di De Rossi, che solo durante a Roma in una famiglia saldamente legata alla SantaSede, formato da membri della Compagnia di Gesù (Secchi, Marchi) con i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sede di un altissimo potere spirituale, la cui aspirazione non poteva non essere universale e il cui peso non poteva non divenire anche politicamente determinante nel corso della una costruzione ipetrale (la tomba dellasanta si trovava, come si è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sede di uno dei più antichi e importanti monasteri della chiesa ortodossa etiopica. Secondo la tradizione etiopica il monastero sarebbe stato fondato da Za-Mikael, chiamato Aragawi, uno dei Nove Santi potere economico e politico nel bacino formato ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] promontorio occidentale della città, mentre il nome dellasanta è stato 'Urbe: si era tentato di far fronte ai problemi politico-diplomatici con una serie di trattati (509, 348, di Siwa, nell'area del Delta, sede di un antico e venerato culto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] qui si tenne nel 431. La città fu sede anche di un secondo concilio, nel 449, di R. e le reliquie del santo ‒, la chiesa a tetraconco, della quale non è nota la dedicazione, Mar Rosso. La geografia politicadella regione ne venne rapidamente ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sede metropolitana e principale città d'arte della Renania, un centro primario nel campo dell regalia, in una chiara affermazione politica di continuità fra l'impero piede; esso contiene una reliquia dellaSanta Croce che Luigi di Francia aveva ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] politicadella regione in quest’epoca viene registrata nella tradizione storica confluita nel Periplo dello a Cancello sono emersi sul Monte Sant’Angelo Palomba resti di una cinta destinato a nuova vitalità come sede gastaldale fra VII e IX ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] politico e religioso: l'opera, che si ricollegava all'antico ciborio costantiniano, doveva infatti simboleggiare il ristabilimento dellasede da Capua, consigliere spirituale e biografo dellasanta e generale dell'Ordine domenicano, fece traslare le ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] un risvolto di carattere squisitamente politico: il tentativo fatto dai legata al momento di più orgogliosa autonomia dellasede troiana, durante l'episcopato di Guglielmo gli autori della splendida p. occidentale dellaSanta Sofia di Novgorod ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] esempi già citati, come l'oratorio dellaSanta Croce eretto (461-464) da il periodo della preparazione politicadella riconquista bizantina nell'area archeologica di S. Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, MEFRA 108, 1996, pp. 771 ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...