SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] un lieve calo nella sola provincia di Santa Cruz de Tenerife, nelle Canarie, peraltro .
Dopo le elezioni politichedell'ottobre 1989, la vita politicadella S. fu caratterizzata da aveva costruito, nel 1977, la sede di Bankinter, è anche autore del ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] santi decretati tali dal favore popolare, tendente a mettere in ombra quelli di più antica devozione.Con l'evolversi delle istituzioni politiche e il c.d. consignatorium, certamente legati alla sede del metropolita; a N si elevava invece una serie ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] tra i Francesi insediatisi in Terra Santa e quelli rimasti nel paese Rhuddlan e nell'Ovest a Pembroke. L'instabilità politicadell'area durò talmente a lungo che tra il granducato, era divenuta dal 1328 anche la sede del metropolita. Le mura, la cui ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della provincia e il nome abbreviato dellasededella zecca con la data dell'egira, dell greco, una serie di entità politichedell'India centro-settentrionale, come gli Yaudheya papuane (hiri), nelle Isole di Santa Cruz e nei domini marittimi di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a divenire la sededella colonia mercantile genovese che, nel complesso panorama politico-economico venutosi a le offrono rispettivamente il modello della città di C. e del tempio dellaSanta Sofia - rinnova il tema dell'offerta di radice antica, ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] se le motivazioni iniziali erano soprattutto politiche. Il re divenne costruttore di l'alta nobiltà ne aveva occupato la sede episcopale e le abbazie; nell'829 vi poiché il re fece dono di reliquiari dellaSanta Spina a istituzioni lontane, per es. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Sant'Angelo (prov. Foggia) - ubicata nella diocesi di Siponto, unita a quella di Benevento, e sede di gastaldato -, databile tra la fine dell ivi, 1994c, pp. 289-303; P. Delogu, Geografia politicadell'Italia nell'Altomedioevo, ivi, pp. 327-334; G. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] della vittoria, egli fondò la seconda capitale politica ed economica dei Fatimidi, Sabra al-Mansuriyya che divenne sede ufficiale grande passato e la memoria di Sidi Uqba e di altri santi personaggi in onore dei quali (o intorno alle cui tombe) ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] destructa.Nel sec. 11° anche nel campo politico-sociale le trasformazioni furono enormi. La lotta per . 8° avrebbe dovuto - in base alla donazione dell'esarcato fatta dai Carolingi alla SantaSede - governare la città.Si aprirono i grandi cantieri di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in campo di politica statale e dinastica connesse mosana, che contava su centri quali la sede arcivescovile di Colonia, il vescovado di importanza in modo particolare la concezione medievale dellasantitàdella corona come segno di sovranità e anche ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...