Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] politica di ricostruzione della propria potenza, che attua con importanti riforme in vari settori della la sede indigena e l'agglomerato di abitazioni delladella piccola statuaria greca geometrica; due elementi di torciere da S. Vero Milis e da Santa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] le pareti, con tetti probabilmente dello stesso materiale. Nel sito di Las Vegas (penisola di Santa Elena, Ecuador), datato tra 10 più progredite tecniche di lavorazione della pietra. Il Cuzco, sede del potere politico e religioso, servì da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] politico ma restò insigne per arte e cultura: la città ospitò il tragediografo Eschilo negli ultimi tre anni della sua vita, sino alla morte nel 456 a.C. G. fu anche sede notevole sviluppo le Latomie settentrionali di Santa Venera e del Paradiso (dove ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1099-1118), proseguì la politica di riforma della Chiesa e di lotta alle , che ne fecero sededelle sepolture della famiglia, può essere , 1986-1987, pp. 93-110; La basilica romana di Santa Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987; ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] sede di uno dei tanti villaggi dell’età del Ferro situati lungo la fascia costiera della Siritide circolare destinato alle assemblee politichedella comunità, appoggiato in una necropoli in località Santa Venera, a sud della città, con sepolture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] in gran parte compiuta, attraverso una politica urbana ben definita. Nella vallata del dei luoghi di culto della regione, fu sededella Lega latina tra il sepolcro che si trova a Santa Maria delle Mole, ha verificato la larghezza della strada (4,2 m) ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] della città fornisce importanti dati sull'evoluzione della città cinese, che da centro esclusivamente politico la sede del della città avvenne lentamente dopo la "guerra santa" portata da Kizir Kwara negli anni Novanta del 1300 contro le città della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di età longobarda a Santa Maria della Senigola presso Pescarolo. Da Adria: porto di grande importanza, sede di scambi e di commerci tra delle correnti di traffico con le province d’oltralpe e all’insicurezza politica causata dall’indebolirsi della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] La fortuna politica ed economica della regione inizia , per il quale si sfruttarono gli scogli di Santa Lucia. Oltre all’Arco di Traiano posto all’ sededella praefectura iure dicundo istituita per l’intero territorio pretuzio a esclusione delle ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] sededella foggia e del tipo delle vesti, argomento che riguarda la storia dellpolitica- il fenomeno va riferito anche all'epoca delle . Di poco posteriori sono i mosaici dei soffitti di Santa Costanza a Roma, disseminati di disegni che derivano senz' ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...