MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] dell’amministrazione finanziaria della S. Sede, che recepiva le proposte della Il M. appare un fedele esecutore dellapolitica di Benedetto XIV: nel marzo ’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 33 s.; Lettere inedite di santi, papi, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] SantaSede (1516-1518), in Escuela española de arqueologuía y historia en Roma,Cuadernos de trabajos, II (1914), pp. 73 ss., 80 s.; C. Ghirardacci, Della I. Manglano y Cucaló, b. de Terrateig, Politica en Italia del rey católico. Correspond. ined. con ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] i potentati italiani, il B. osteggiava però quella politica di intervento massiccio in favore del duca di accredidato presso la SantaSede godeva di incontestato prestigio e in occasione delle solenni cerimonie per la morte della regina Isabella di ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] Non poté e non volle ottenergli l'approvazione formale della S. Sede né la desiderata libertà di esistere ed agire senza diversa linea politica (E. Rossi, Il manganello e l'aspersorio, Bari 1968, pp. 83-91).
In occasione dell'anno santo fu incaricato ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] dell'assenza dell'abate per minacciare più insistentemente i monaci, cercando di far valere quei diritti che la SantaSede succeduto un fedele di Enrico, Vitelmo, che continuò la politica del suo predecessore; ma ormai Gregorio era impotente a venire ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] generale del Pizolpasso e vicario capitolare sede vacante). Altri collaboratori li scelse, personalmente il ruolo politico che competeva ai e Bibl.: L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellasanta Romana chiesa, III, Roma 1793, p. 103; C ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] , Cattolici e fascisti. La SantaSede e la politica italiana all’alba del regime (1919-1925), Bologna 2013, pp. 138, 141, 338, 346; F. Veraja, Miroslav Bulešić, sacerdote e martire figura emblematica della storia moderna dell’Istria, Poreč 2013, pp ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] politicadella famiglia: a corte il titolo nacque dall’esigenza di identificarsi, a cui risposero collettivamente, come gruppo di fratelli che agiva politicamente in modo coeso; in sede locale, il titolo era portatore di forza e legittimità ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] proposito della giurisdizione sui casali di Santa Lucia e Sinagra. Prima della scadenza al tradimento, aumentava l’instabilità politica.
Di queste condizioni di grave , egli si schierò dalla parte della S. Sede, alla quale manifestò la sua ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] nella vita politicadella Cisalpina, dapprima della Cisalpina, in Nuova riv. stor., XV (1931), I, p. 112, 113; G. Boffito, Scrittori barnabiti, I, Firenze 1933, pp. 24 s. (con bibl.); P. Savio, Devozione di Mgr. Adeodato Turchi alla SantaSede ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...