BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] presso la SantaSede, ed il richiamo all'elaborazione di A. Olivetti: con quest'ultimo, come pure con G. Miglioli, il B. tentò invano di stabilire un concreto rapporto politico.
Contrario alla svolta filoamericana del 1947, della quale denunciò ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] uno dei più accaniti difensori della S. Sede contro la politica leopoldinoricciana, e sembrava ormai pronto pp. 108, 117; P. Savio, Devozione di mgr. Adeodato Turchi alla SantaSede, Roma 1938, pp. 949 ss.; C. Cannarozzi, L'adesione dei giansenisti ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] al di qua delle Alpi e Carlo Emanuele volle approfittare della debolezza politica che minava la 1987, p. 76; S. Tramontin, La diocesi nelle relazioni dei patriarchi alla SantaSede, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] VII, circa le schermaglie politiche e procedurali che minacciavano ribadendo formalmente i motivi della contrarietà della S. Sede già asseriti dal nunzio s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] ricordato come uno dei simboli peggiori dellapolitica di nepotismo e favoritismo dei tempi di dello stesso, Rome-Paris 1963, ad Indicem; J. Olarra Garmendia-M. L. Larramendi, Indices de la correspondencia entre lanunciatura en España y la SantaSede ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] gli succedette il 10 agosto dell’anno seguente. Pallavicino informò puntualmente la SantaSede circa i provvedimenti presi dal culturali, 1767-1798 , Roma 2006, ad ind.; Id., Lotta politica e riforme all’inizio del regno di Carlo III: Campomanes e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] particolarmente critico il confronto in Bologna fra le fazioni politiche e le parti sociali, soprattutto fra i guelfi SantaSede (era papa Niccolò III Orsini) a nome del Comune di Faenza, dominato dai ghibellini Accarisi.
Echi degli eventi e delle ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] 1520 divenne amministratore dell’arcidiocesi di Reggio Calabria, sede cui rinunciò a affidato a Giovanni Morone.
La politica antiasburgica di Clemente VII e del L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] duchessa Cristina, perseguendo una politica edilizia tendente a mutare il volto della capitale, incoraggiò ed autorizzò un fosse recato appositamente a Roma per raccomandare la sua causa presso la SantaSede.
Il 23 dic. 1652 il C. partì da Torino per ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] 81; P. Savio, Devozione di Mons. Adeodato Turchi alla SantaSede. Testo e DCLXXVII documenti sul giansenismo italiano ed estero, Roma di storia della Chiesa in Italia, XLV (1991), 1, pp. 140-156; M. Rosa, Settecento religioso. Politicadella Ragione e ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...