DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] spossata dalla stessa crisi politica ed istituzionale che travagliava prendere possesso dellasede episcopale a causa dell'opposizione delle autorità cittadine legato al monastero e all'ospedale di Sant'Andrea della Zirada, a Venezia; ancora danaro e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] politica giurisdizionalista della reggenza granducale.
Nella delicata situazione venutasi a creare tra la S. Sede e Francesco di Lorena circa l'interpretazione delle norme che riformavano il tribunale dell Adeodato Turchi alla SantaSede, Roma 1938, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] la SantaSede (1741-45), per espressa richiesta di Benedetto XIV. In questa occasione il F. si trovò al centro della dove passò gli ultimi anni di vita in una posizione politica defilata rispetto alla precedente attività pubblica.
A questo periodo è ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] 1782, per poi essere trasferito alla sede di Volterra. Buonamici era subentrato a celebrazione mattutina del Venerdì santo, fu colpito da I, 3, 1974, ad ind.; Settecento religioso. Politicadella Ragione e religione del cuore, Venezia 1999, ad ind.; ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] sede di Porto e Santa Rufina, che nel 1896 scambiò con la sede di Ostia e Velletri, di cui fu l’ultimo cardinale camerlengo suburbicario prima della riforma dell R. Taradel, L’accusa del sangue. Storia politica di un mito antisemita, Roma 2002, p. ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] un lato, e Carlo, la SantaSede e la Francia dall'altro. Ma politica. Armato cavaliere dal padre nel corso di una solenne cerimonia svoltasi l'8 sett. 1289 a Napoli, venne investito lo stesso giorno del principato di Salerno e dell'onore di Monte Sant ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] a quella eporediese anche la sede di Sassari – non fu estranea -protestante da cui discendeva la politica di laicizzazione promossa dal governo dell’abate roveretano, avvenuta nel 1855), la cui opera più celebre (le Cinque piaghe dellasanta ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] e 24 nov. 1918, nella sededell’Unione romana per elaborare la piattaforma A te, reduce di guerra!, 1945; Santi e birboni. Luci ed ombre nella storia ad ind.; D. Sorrentino, E. M.: religione e politica, Roma 1993. Vedi ancora: V. Bonfigli - C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] interessi dell'Ordine presso la SantaSede; SantaSede e la Danimarca attraversavano un momento difficile. Nel 1512 era salito al trono danese Cristiano II, animato da grandi idee di rinnovamento. Il suo progetto di una Europa del Nord, politicamente ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] finanziamento della guerra ai turchi in Ungheria (1594), per i problemi finanziari della S. Sede (1594), per l’anno santo (1599 la questione portoghese, in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...