GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] G., principale ispiratore della sfortunata politica filofrancese, ma volle anzi ufficializzarne l'ascesa politica e sociale a corte fortificare Castro. Iniziava così il grave contrasto con la SantaSede che portò, su consiglio del G., a espellere dal ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] 1644, p. 113; L. Cardella, Memorie storiche de cardinali dellaSanta romana chiesa, I, Roma 1793, p. 69; L. 142-152; B. Visentin, Strategie politiche nella Capua longobarda: la difficile divisione dellasede vescovile, in Nuova rivista storica, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] a elementi meno legati alla tradizione di prudenza della Destra. In politica interna, il tema nevralgico fu quello delle relazioni Stato-Chiesa, che il L. trattò attaccando frequentemente la SantaSede e Leone XIII per la stretta collaborazione del ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] 26-27).
Dall’osservatorio nizzardo apprezzò la politicadella Destra storica, criticandone però il rigido Appunti sull’impostazione delle ultime trattative del governo cavouriano colla SantaSede per una soluzione della questione romana (novembre ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] come camerlengo del Sacro Collegio. Ma il culmine della sua carriera politica fu toccato nel 1691, quando Innocenzo XII lo istoriche dei conti, e duchi di Urbino, delle donazioni, investiture e della devoluzione alla SantaSede, Fermo 1795, p. 339; G. ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] politica non va disgiunta quella legale, di cui rimane come testimonianza il rogito del 1482 per la divisione dei terreni tra la comunità delle monache di Santa sue prediche questioni delicate nei confronti della S. Sede, il Magnifico mandò al frate ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] politica di concessioni ai protestanti che Ferdinando III perseguiva in nome dell’unità dell di Napoli presso la S. Sede, svolse importanti missioni diplomatiche come dellaSanta Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 27 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] dellaSanta Scrittura nell’ateneo palermitano, che ricoprì fino al 1848.
Gli anni successivi furono importanti per la sua formazione intellettuale e politica: alla pubblicazione della S. Sede, Ugdulena si pronunciò in difesa delle prerogative ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Pio VII come incaricato d’affari della S. Sede presso il re di Sardegna. circa la divisione politicadell’amministrazione pontificia e ; C.M. Grafinger, A. T., in I cardinali bibliotecari di santa romana Chiesa..., a cura di J. Mejia - C.M. Grafinger ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] », cioè soprattutto delle congregazioni romane per i quali da tempo si avvertiva l’esigenza di una politica comune. L’ affidato l’incarico dell’edizione della Raccolta di concordati su materie ecclesiastiche tra la SantaSede e le autorità civili ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...