GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] debutto in politica avvenne il SantaSede, profondendo denaro e sangue dei suoi cittadini per la sua conservazione, combattendo gli infedeli e ogni altro stato nemico di lei". "Siamo benissimo informati della religione di quella repubblica, della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] s. Magno (Predica fatta nella chiesa dellisanti Apostoli predicandovi tutto l'anno 1604. della chiesa dell'Umiltà d'un festone che esibiva il simbolo della S. Sede pp. 317, 323; C. Pin, Tra religione e politica: un codice di memorie di P. Sarpi, in ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] non riuscirò a vararlo come Presidente della Camera, vorrei nominarlo ambasciatore presso la SantaSede", cosa che avvenne il 9 in linea generale, esatto che l'Alfieri, che di politica estera era peraltro digiuno e che non possedeva le qualità ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] carica di gonfaloniere di Giustizia. Decisivo per il successo politicodella famiglia fu il supporto dato ai Medici che, tranne 1520 fu inviato oratore presso la SantaSede. Vi ritornò nel 1523 come membro dell’ambasciata di obbedienza a Clemente VII ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...]
In quanto camerlengo, presiedette la sede vacante alla morte di Pio IV V). Nonostante le comuni appartenenze politiche, i rapporti con l’ 1726, p. 67; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 365-368; P ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] della Chiesa, consenso che mai avrebbe potuto esser concesso fintanto che perdurasse "la iniqua condizione fatta alla SantaSede facoltà di scienze politichedell'università di Roma. Le direttive fondamentali della nuova politica legislativa in Italia ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] politico, I (1970), pp. 59-90; Santorre di Santarosa, in Atti del Convegno di Savigliano, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, XCI (1984), pp. 5-94; F. Ambrosini, Santorre di Santa ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] al governo della Chiesa e Conservatorio dello Spirito Santo, luogo di 138r). Il corteo si diresse verso la sededell’amministrazione popolare e il clima si surriscaldò sempre Inoltre, Villari colse la cifra politicadella rivolta, che rivelava – pur ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] 1937 sui terreni degli Spagnoli a Santa Lucia (oggi accanto alla sede attuale dell’azienda). La decorazione di questa sorta attraverso le biografie delle protagoniste dellapolitica, della cultura, della scienza, dell’economia e dello sport, Roma ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] si fosse volto alla carriera politica, che a quella ecclesiastica. di allacciare trattative con la S. Sede, in vista di un comune impegno de' cardinali dellaSanta Romana Chiesa…, VI, Roma 1793, pp. 259-261; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...