BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] vita amministrativa e politica di Perugia, che stava allora vivendo l'esperienza della signoria diarchica di con il prelato la gloria per il successo della inissione, che procurò alla lega tra la SantaSede e la Repubblica di Venezia l'adesione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] per tornare ad interessarsi più da vicino di questioni politiche. Nel 1265 prese sotto la sua protezione la la Casa di Savoia e la SantaSede nel Medio Evo, Torino 1939, doc. 212; R. Filangieri, I registri della Cancelleria angioina, X, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] facétieux" nella vita mondana, specialmente nel salotto della principessa di Santa Croce, ove strinse utili relazioni con i dellapolitica estera pontificia nel momento in cui si allentavano i legami fra la S. Sede e la Spagna - in conseguenza dell ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] funzionario diplomatico e amministrativo, rappresentante politicodellaSede apostolica in un territorio dal quale 1783, pp. 78-81; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellasanta romana chiesa, II, Roma 1793, pp. 198-2018 ordinis minorum, I ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] sua nomina a ministro del Culto. La politica ecclesiastica del Melzi in realtà fu elaborata dal , Manzoni e gli "Amici della Verità", Milano 1936, pp. 9, 45, 47, 55, 98, 126;P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla SantaSede, Roma 1938, pp. 94 ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] patriarca trovò sostegno politico nel cadì e nei suoi dottori della legge. Sconfinamenti di spazi nel Santo Sepolcro (la piazzetta ex allievi dello Studio napoletano) lo fece credere autore di una lettera offensiva per l’autorità della S. Sede e del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] sede milanese – la Casa di S. Maria Segreta –, assegnando anche ai padri somaschi l’amministrazione delldella Diocesi di Milano, II (1955), pp. 135-147; M. Bendiscioli, Politica prigioni»: la confraternita dellaSanta Croce e della Pietà dei carcerati ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] , giungendo a ispirare l'intera politica internazionale della S. Sede. Con lui la Segreteria di VIII. von 1623 bis 1628, in Hundert Jahre Deutsches Priesterkolleg beim Campo Santo Teutonico 1876-1976. Beiträge zu seiner Geschichte, a cura di E. Gatz ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] gennaio 1440 fu promosso patriarca di Aquileia e poco dopo divenne camerlengo di Santa Chiesa. Di lì a sei mesi, il 12 luglio, fu creato della prestigiosa sede aquileiese era giunta infatti al Trevisan in un momento di profondo mutamento politico ...
Leggi Tutto
MULUCCI
Francesco Pirani
– Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV.
Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] politica e militare dei Mulucci al papato si consolidò. Essendo Macerata divenuta in quegli anni sededella residenza del rettore e della curia provinciale della dare legittimazione storica alla traslazione dellaSanta Casa (avvenuta, secondo la ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...