BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] con lui rapporti formalmente corretti (Il diritto sovrano dellaSantaSede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica a Roma per una convenzione finanziaria, non priva di aspetti politici. Nuove difficoltà per i rifugiati si ebbero nel '43 ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] situazione"; dice inoltre, contraddicendosi, ch'ella "non è un agente qualificato dellaSantaSede nel campo dellapolitica",e "non ha nulla a che fare con la lotta politica che oppone il papa alle città italiane". Ingeneroso può dirsi il giudizio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] la benevolenza dellaSantaSede nei loro confronti fondata sulla sincerità della loro obbedienza e 73-98. Sulla guerra contro i Turchi cfr. M. Petrocchi, La polit. della S. Sede di fronte alla invasione ottomana, Napoli 1955; C. Gerin, Le pape ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] dellaSantaSede alle proposte napoleoniche" (Roveri, La SantaSede, p. 8). Approfittando della ritirata francese da Olanda e Svizzera e dell ed è sepolto nella chiesa di S. Marcello.
La politica interna reazionaria di Leone XII e di Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] di una visione politica ormai più ampia, che inseriva in una dimensione europea i rapporti tra i nuovi signori del ducato e la SantaSede. Questa nuova situazione era chiaramente presente a Giulio II sin dal momento della sua ascesa al pontificato ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] vi furono intensi contatti tra la SantaSede e la Francia: forse impressionato dal momento di difficoltà politico-militare di Carlo V, G ottennero dimostrazioni di neutralità ed equidistanza da parte dellaSantaSede.
Il ritorno di G. a una posizione ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] , contro i diritti anche temporali della Chiesa e dellaSantaSede, gli attentati o alcuni degli attentati partecipare al congresso incaricato di ridisegnare la nuova carta politicadell’Europa. La sua intelligenza tattica e il rapporto di ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] variante rispetto alla tradizione che attribuiva alle potenze cattoliche la tutela degli affari politicidellaSantaSede. D'altronde il mutare continuo delle situazioni e l'ampiezza stessa del territorio affidatogli (nel 1795 aveva dovuto gestire ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] " a un compromesso che gli sembrava indegno dellaSantaSede. Questi sospetti, uniti a profonda antipatia fra del Risorgimento o l'aspetto spirituale dell'indipendenza politicadella S. Sede.
In che misura l'A. influì sulla politica di Pio IX? Il papa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] politica autonoma.
Sturzo dichiarò di non aver trovato opposizione in Vaticano "in quanto appunto il partito, nel suo programma e nel suo nome, si proponeva di evitare ogni confusione che potesse comunque vincolare le responsabilità dellaSantaSede ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...