AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] massime antipolitiche ed erronee, oltraggiando spesso spesso la SantaSede, fomentando la discordia tra gli abitanti dei domini e, in certo modo, permanente, di tutta la visione politicadell'A.: legato per molti fili alla ideologia democratica e ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] politico qui al suo limite più resistente. Istituita la giunta superiore di legislazione e definita in questa sede l'impostazione generale della sanzioni che da Lubiana minacciava la Santa Alleanza comprovanti la determinazione austriaca di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] adottato una diversa denominazione, per effetto dell'intervento dellaSede apostolica - da "minores pauperes" a politico-ecclesiastico delle precedenti biografie agiografiche celaniane, condizionò anche la raffigurazione artistica del santo e delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] rapporti tra SantaSede e Regno di Sardegna.
Maggiore importanza assume, nella politica concordataria libri di economia di una biblioteca papale, in Rend. delle sess. dell'Acc. delle Scienze dell'Ist. di Bologna, classe di scienze morali, s. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] , proclamando la città capitale dello Stato e sededella corte.
L'esperienza militare Emanuele nel 1567. E in occasione della Lega santa, che portò alla vittoria di Lepanto anche per la grave crisi politicadella monarchia in Francia. E tuttavia ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] sededella Dieta dovette sembrare non imparziale. Sotto la guida di Milano i Comuni rinnovarono dunque la Lega lombarda, che aveva sconfitto Federico Barbarossa costringendolo a cambiare politica successive alla caduta della città santa, gli avversari ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] In quella sede il Metternich dellaSanta Alleanza; secondo il Bianchi (Documenti…, p. 310), l'avrebbe "accolta con piacere, perché esprimeva pienamente il suo intendimento".
Dopo il congresso di Verona risultò definita la questione politicadella ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] politicadella famiglia paterna il G. si dimostrò orgoglioso, tanto da ricordarne la genealogia e i meriti nelle sue Memorie di famiglia. Crebbe "tra i fanciulli del Frate" (Ridolfi, p. 8), "allevato da piccolo santamentedella vacanza dellaSede ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] trionfo di un uomo, ma anche l'esaltazione della sua tenace politica contro il Turco, poi li moderò e il Paul IV, Paris 1911, ad Indicem; Correspondencia diplomatica entre España y la SantaSede, a cura di L. Serrano, I-IV, Madrid 1914, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , una, libera, fiorente, morigerata, santa, ed esprimente la concordia del cielo colla dell'Evangelo e dall'elezione provvidenziale dellasede romana a sede apostolica, che si riverberava in un primato dell nazionale e politica" della preesistente, ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...