Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] l’appartenenza a una determinata fazione politica, come l’aquila dei ghibellini e dell’Ordine di appartenenza o il simbolo della Chiesa. Molti ecclesiastici e laici benemeriti, per concessione dellaSantaSede, raffiguravano nel capo dello ...
Leggi Tutto
(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] importanza politica e commerciale, era considerata la metropoli dell’Oriente e una delle maggiori città del mondo antico. Al principio dell’era questi patriarchi ebbero, per delegazione dellaSantaSede, giurisdizione anche sui cattolici melchiti di ...
Leggi Tutto
Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera [...] che il papa nel sinodo dell'863 condannasse F., anche come violatore dei diritti dellaSantaSede. La tensione dei rapporti ( il Macedone, fautore d'una politica d'intesa con Roma contro i musulmani, ripose sulla sede patriarcale Ignazio; F. fu ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Castel San Giovanni 1914 - Roma 1998); sacerdote dal 1937, al servizio della Segreteria di Stato vaticana dal 1940. Sottosegretario (1961-67) e in seguito segretario (1967-79) della [...] 1984 con l'incarico anche di rappresentare il papa nel governo civile dello Stato vaticano), contribuendo alla politica internazionale dellaSantaSede in favore del dialogo e della pace e per la difesa e promozione dei diritti umani. Nei rapporti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] far consacrare autonomamente i vescovi senza l’approvazione dellaSantaSede (fra il 1958 e il 1962 fu eletta He. Il quarto periodo, che si accompagna a un periodo di decadenza politica, ha come principali poeti Li Shangyin e Du Mu. Nella prosa (wen ...
Leggi Tutto
Insieme di documenti prodotti, ricevuti o comunque acquisiti da un soggetto produttore (ente, istituzione, famiglia, individuo) per fini pratici di autodocumentazione. Per la sua individuazione sono indifferenti [...] , famiglie, singole personalità del mondo dellapolitica, della cultura, della scienza, case editrici e giornali, nell’A. di Stato di Roma, mentre rimasero di competenza dellaSantaSede l’A. segreto e la documentazione degli uffici situati presso i ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] 579 al 585-86 procurandosi preziose amicizie e vasta esperienza politica. Tornato a Roma, alla morte di Pelagio II fu antichi.
Ordine di s. Gregorio Magno. - Ordine cavalleresco dellaSantaSede, istituito da Gregorio XVI nel 1831. La decorazione è ...
Leggi Tutto
Storia
La più antica ripartizione politica e religiosa del popolo romano, attribuita a Romolo, il quale avrebbe diviso i cittadini in 30 c., 10 per ognuna delle 3 tribù dei Tizi, Ramni e Luceri. Di esse [...] che delle c. facessero parte anche i plebei. Con la creazione dell’ordinamento centuriato, persero ogni importanza politica. La per lo studio dei problemi organizzativi ed economici dellaSantaSede, composto di 15 cardinali scelti dal papa tra ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico croato (Osijek 1815 - Đakovo 1905), di famiglia di origine austriaca. Sacerdote (1838), vescovo di Đakovo (1849), promosse il movimento nazionale croato nella prospettiva politicadell'unione [...] Concilio Vaticano (1869-70), dove si oppose all'infallibilità pontificia, che poi però accettò. Ebbe parte influente nelle trattative per il concordato dellaSantaSede con il Montenegro (1866) e poi in quelle per il concordato con la Russia (1905). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] ecclesiastica strettamente polacca, la ‘donazione’ della Polonia alla SantaSede fatta da Mieszko I, contribuirono a del governo. Sull’anarchia nobiliare ebbe facile sopravvento la politicadelle tre potenze confinanti, Austria, Russia e Prussia, che ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...