DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] politici e giurisdizionali - andava riportando nel corso della lotta contro il governatore genovese Abramo Fregoso, alla caduta di Biguglia, sede del governatore genovese dell Vincentello d'Istria, morto centenario a Santa Lucia di Tallano.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] della Curia pontificia: prestò servizio presso la Sededella Curia vescovile, Caps. sec. XIV; Arch. di Stato di Parma, Museo dipl., mazzo XX; Santa 174, 307; G. Franceschi, La vita sociale e politica nel Duecento,in Storia di Milano, IV,Milano 1954, p ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] di Santasede tornò a Monaco e poi a Varsavia per congedarsi e ricevere da Augusto III la distinzione reale dell’Ordine di cavaliere dell’Aquila bianca sassone.
Negli anni Sessanta del Settecento, quando dopo il Trattato di Aquisgrana la politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] si piegò a riconoscere ad Alfonso Henriques (che si dichiarò vassallo dellaSantaSede e promise il pagamento di un censo annuo al papa) dopoguerra il piano De Groër, favorito dalla politicadell’Estado novo, assecondò forme classiche e monumentali. ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] passarono più volte dal dominio indiretto di Pisa all’egemonia dellaSantaSede o di Genova. In seguito alla battaglia di Tavolara ( brigata Sassari, determinò l’inizio del nuovo fermento politicodell’isola, specialmente con la creazione, nel 1919, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di espressione. In politica estera, la fine degli anni 1970 vide un peggioramento dei rapporti con la Bolivia, e con l’Argentina, per l’annosa controversia sul canale di Beagle (➔), che trovò soluzione con la mediazione dellaSantaSede solo nel 1984 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi tra Chiesa e Stato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] alle consultazioni elettorali e in generale alla vita politica) e permise il primo ingresso di deputati cattolici dellaSantaSede e al ritiro dell'ambasciatore francese seguirono l'approvazione, alla Camera e al Senato di Francia, della separazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il sopravvento come fulcro dell’organizzazione sociale, economica e politicadella popolazione europea. Le città : il papato esce sconfitto dal conflitto con la Francia; trasferimento dellaSantaSede da Roma ad Avignone fino al 1376.
1319: unione di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] III, prima fonda una tipografia greca (1539), poi diviene stampatore dellaSantaSede (1549) e pubblica tra l’altro l’editio princeps del Principe documenti diplomatici, relativi a una determinata questione politica o a un particolare evento, con cui ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , dalla Francia, dal Portogallo e dalla Svezia, cui successivamente aderirono tutti gli Stati minori, a eccezione dellaSantaSede. L’equilibrio politico europeo era stato garantito con la costituzione di una barriera di Stati ai confini ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...