DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] della Corsica) riconquistò l'isola a partire da Corte, il D. rifiutò in un primo momento di tornare al suo servizio e sia per coerenza politica da Montaldo a Bastia, per rivendicare i diritti dellaSantaSede sulla Corsica, L'anno seguente si recò a ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] suonare di buon auspicio per i responsabili dellapolitica veneta: "Mi disse Soa Santità, stando un poco sopra di sé: III pensa ad una diversa città veneta (Vicenza o Udine) come sede del concilio e impartisce in questo senso istruzioni al D., ma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Monte di pietà: aperto nel 1674, avrà sede in un edificio più che decoroso di cui di comunicare l'adesione veneziana a "così santa lega" al D., cui poi si precisarono come Relazione sulla organizzazione politicadella Repubblica di Venezia al ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] in vista dell'assunzione in prima persona della guida politicadella città. La città, approfittando del lungo periodo di sede vacante seguito alla morte di Niccolò IV contessa doveva al monastero cistercense di Sant'Anastasio per i possedimenti da lei ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] della stessa Sede apostolica, servì da base per risolvere qualche tempo dopo un'analoga vertenza col potente cenobio di S. Silvestro di Nonantola. Dopo sei mesi di trattative, il D. ed il rappresentante dell'antico monastero, l'abate di Santapolitici ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] politici. Sempre il D. ebbe il delicato compito di dirimere le divergenze tra la S. Sede e i duchi di Savoia per i feudi dell p. 89; L. Serrano, Correspondencia diplom. entre España y la SantaSede durante el pontificado de s. Pio V, III-IV, Madrid ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] in sede parlamentare. Erede, col fratello Raimondo, del Luigi Della Torre delle generose elargizioni consentitegli dai suoi mezzi, ma anche risultato di concrete prese di posizione politica del conseguimento di così "santa pace", invitarli "tutti ad ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] in veste d'ambasciatore cesareo presso la S. Sede, preceduto da una lettera, del 17 febbraio, segna il culmine della carriera politica del D., Ciceri, Udine 1977, p. 232; A. Miculian, Il Santo Ufficio e la Riforma protestante in Istria, in Atti del ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Sede capeggiata da Federico Nobili. Ad Ancona gli giunse la notizia dell'elezione al pontificato delloDella Cornia. Arrestato il 17 genn. 1565 e fatto rinchiudere in Castel Sant ed il suo ruolo nella politica di Giulio III sono ampiamente documentati ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] per negoziare un accordo con la Sede apostolica sia per se stesso sia segna l'apice della carriera politica e militare del Della Faggiuola. A detta figli i feudi di Fucecchio, Castelfranco, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montefalcone e Poggio. Il ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...