Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] la congiura contro Pierluigi Farnese e l'occupazione imperiale di Piacenza, rimaneva irrisolta la questione del feudo di Parma. La politicadellaSantaSede si era indirizzata già sotto Paolo III verso una riacquisizione del Ducato entro il dominio ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] tra ‘Italia reale’ e ‘Italia legale’ su cui si baserà tutta la politicadellaSantaSede durante la questione romana.
Il rifiuto dei fatti compiuti alla prova della quotidianità
Non era la prima volta che Roma veniva strappata ai pontefici. Dall ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di una Union catòlica, tentato da Pidal y Mon in Spagna, sul modello del Centro germanico.
Insomma la politicadellaSantaSede, con Rampolla, tendeva a adattarsi alle circostanze contingenti, favorendo in Belgio e in Spagna il connubio dei cattolici ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Enrico III. Le insistenti pressioni esercitate dalla diplomazia spagnola a Roma su Sisto V affinché orientasse la politicadellaSantaSede in senso favorevole alle mire egemoniche di Filippo II avevano fatto registrare momenti di acuta tensione nei ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] a quest'insieme di elementi di-sparati. Ed è stata senz'altro la politicadellaSantaSede, arroccata su posizioni estreme, a trasformare una restaurazione della funzione imperiale, nello spirito degli Hohenstaufen ‒ o, in una prospettiva più remota ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] Siam e del Pegu. Difficilmente si trovano nelle lettere missionarie passaggi tanto apertamente critici nei confronti dellapoliticadellaSantaSede e di Propaganda Fide, considerati colpevoli di eccessiva indulgenza e sottomissione nei confronti del ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] p. 312; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; L. Arezio, La politicadellaSantaSede rispetto alla Valtellina..., Cagliari 1899, p. 71; E. Rott, Histoire de la représentation diplom. de la France aupras des ...
Leggi Tutto
di Alberto Melloni
Il posizionamento dellaSantaSede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] per il mondo le idee di un monarca globale che fiuta e orienta i tempi. Così non è: la posizione politicadellaSantaSede è di così grande impatto – basti pensare cosa sarebbe il mondo se davanti all’insorgenza quaedista il papato avesse assunto ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] dellapolitica, dell'assolutezza dell'azione politica.
Ci sembra in tal modo dimostrata la legittimità di una filosofia dellapolitica. Diverse le soluzioni, diverse le denegazioni, la politica è eterno problema, eterno chiarimento in sede ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] resistenza degli avversarî, contro i quali la SantaSede nulla poteva, e che si rafforzavano proprio G. Gallavresi, La riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260 e la politica di Filippo della Torre, in Arch. stor. lombardo, s. 4ª, VI (1906), pp. ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...