• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [38]
Storia [29]
Letteratura [3]
Scienze politiche [3]
Economia [2]
Storia economica [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Cinema [1]

BRUNIALTI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNIALTI, Attilio Giuliana D'Amelio Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , Roma 1880; Algeria,Tunisia e Tripolitania. Studi di geografia politica, Milano 1881; Le colonie degli italiani, Torino 1895. Il B. morì a Roma il 2 dic.1920. Quale che sia stato il posto occupato dal B. nella vita pubblica e politica della sua età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTE, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTE, Clemente Lauro Rossi Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] fianco dei soldati francesi nella guerra per completare la conquista della Algeria, e nel '55 fu capo di Stato Maggiore , Milano 1940, I, p. 289; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 147, 197, 273 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – COLONIALISMO ITALIANO – GAZZETTA PIEMONTESE – CORRIERE DELLA SERA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE, Clemente (1)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] capo di battaglione nella Legione straniera (combatterà nel 1849 in Algeria), il B. venne eletto deputato in Corsica per l' di una idealità politica, come in quelle dedicate alle vicende nazionali dell'Italia e della Polonia (Le capitaineMoneglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAZZI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZI, Fortunato Andrea Saccoman Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] della Comune di Parigi - della quale scrisse un interessante resoconto, Sulla insurrezione parigina dell'anno 1871 (Milano 1873) - e combatté in Algeria 1890, che divenne il veicolo delle posizioni politiche del M. per il resto della sua vita. Il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALFREDO FRASSATI – ROBERTO BRUSATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZI, Fortunato (1)
Mostra Tutti

PIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERI, Giuseppe Andrea Michele Finelli PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori. Il padre, [...] 1833, si dichiarò rifugiato politico e trovò impiego in un maglificio. Nel 1834 si sposò, ma il nome della moglie, con la quale nella legione straniera, sotto le cui insegne combatté in Algeria con il grado di sottotenente. Rientrato in Francia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIANCARLO DE CATALDO – NAPOLEONE BONAPARTE

CITTADELLA, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADELLA, Luigi Napoleone Enzo Bottasso Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] Francia, col miraggio di un possibile arruolamento per l'Algeria. Fu in Corsica, quindi a Tolone, senza nulla politica di Ferrara,anni 1549-1559, Firenze 1877; Autobiografia (a cura della figlia Ida), Ferrara 1913. Bibl.: A. Gennari, Monografia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO SAVONAROLA – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADELLA, Luigi Napoleone (4)
Mostra Tutti

ANDREINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Rinaldo Anna Cirone Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] , accresciutisi i sospetti della polizia nei suoi riguardi, dovette rifugiarsi in Toscana e poi ad Algeri. Nel maggio 1845 raggiunse nell'iniziativa. Particolarmente sorvegliato, per la sua attività politica, dal console sardo, A. Vicari di Sant' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINI, Epaminonda

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Epaminonda Domenico Berardi Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] si incontrano in tutte le varie fasi e sulle diverse posizioni politiche delle lotte per l'unità e la libertà: il F. deve , XVIII (1931), 1, pp. 14 s.; E. Michel, Esuli italiani in Algeria (1815-1861), Bologna 1935, pp. 223, 226, 247; L. Lotti, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali