• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Storia [127]
Geografia [88]
Geografia umana ed economica [61]
Scienze politiche [73]
Biografie [63]
Diritto [40]
Geopolitica [47]
Storia contemporanea [30]
Africa [31]
Temi generali [34]

PALMIRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur) Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] d'indipendenza; tale indipendenza rientrava altresì nel piano della politica orientale di Augusto, rivolta, come è noto, a le iscrizioni palmirene rinvenute fuori del territorio della città: in Egitto, in Algeria, in Romania, in Inghilterra; a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIRA (2)
Mostra Tutti

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GAS NATURALE Fabio Catino Inquadramento e orizzonti del settore. Mercato internazionale e infrastrutture di trasporto. L’Unione Europea e L’Italia. Bibliografia. Sitografia Inquadramento e orizzonti [...] delle risorse non convenzionali (localizzate in vari Paesi, quali Stati Uniti, Messico, Argentina, Algeria, Gm3) ed è considerato un asse strategico per la politica energetica della UE. Gli adeguamenti regolatori e infrastrutturali in corso vertono ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE PETROLIFERA

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697) Marco Costa Salvatore Bono Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] ecc., si trova una raffineria che lavora petrolio, importato dall'Algeria e dal Gabon, per il consumo interno e per l'esportazione presidenza della Repubblica con l'82% dei suffragi. La stessa percentuale è stata ottenuta nelle elezioni politiche dal ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – FEDERAZIONE DEL MALI – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

IMMIGRAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IMMIGRAZIONE Ester Capuzzo Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] Somalia, dallo Śrī Laṇka, dalla Nigeria, dall'Algeria, dalla Repubblica Dominicana, dal Perù, dalle 43,5% delle regolarizzazioni), impone la necessità di inserire il problema delle nuove i. in una più incisiva politica mediterranea, comunitaria ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – REPUBBLICA DOMINICANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMIGRAZIONE (4)
Mostra Tutti

CAPITOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] politico della Francia e il particolare significato a cui assurgeva - in mezzo all'Europa ancora dominata dall'ideale delle Crociate - il fatto di un'unione politica il regime delle capitolazioni è venuto a mano a mano cessando (Algeria 1830; Tunisia ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – EXTRATERRITORIALITÀ – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLAZIONE (2)
Mostra Tutti

MASSINISSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSINISSA (Μασσανάσσης, Masinissa) Gaetano De Sanctis. Principe numida, nato poco dopo il 240 a. C., figlio di Gaia, re dei Massili. Alla morte di Gaia gli succedette nel regno, secondo l'uso numidico, [...] breve tentativo di Siface, che le tribù numidiche dell'odierna Algeria erano associate in una salda unione statale. Nel data da un conflitto con M.; il re continuando nella sua politica di annessioni, aveva posto l'assedio a una città cartaginese, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – BATTAGLIA DI ILIPA – SCIPIONE EMILIANO – TRIPOLITANIA – IPPONA REGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSINISSA (2)
Mostra Tutti

HUMBOLDT, Alexander von

Enciclopedia Italiana (1933)

HUMBOLDT, Alexander von Giuseppe Caraci Uno dei più grandi naturalisti e geografi tedeschi. Fratello di Wilhelm (v.), nacque a Berlino il 14 settembre 1769. Insieme con il fratello trascorse infanzia [...] stato invitato, il H. e il Bonpland divisarono di recarsi in Algeria, ma, troncato a mezzo il loro piano a Marsiglia, decisero terreno della geografia politica (Essai politique de la Nouvelle Espagne, Parigi 1811) come su quello della storia della ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AIMÉ BONPLAND – INGHILTERRA – VENEZUELA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUMBOLDT, Alexander von (1)
Mostra Tutti

ENI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] l'approvvigionamento energetico del paese l'ENI ha costantemente perseguito una politica di collaborazione con i paesi produttori di petrolio che coinvolgesse le varie fasi dell'industria petrolifera. La disponibilità effettiva di greggio nel 1975 è ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA PETROLIFERA – NUOVO PIGNONE – FERTILIZZANTÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti

GUINEA EQUATORIALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUINEA EQUATORIALE Lina Maria Calandra Paola Salvatori Danilo Manera Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] G. E., ossia il 4° produttore di greggio dell’Africa subsahariana, con 255.000 barili al giorno ( in realtà a sottostare al monopolio politico del Partido democrático de Guinea Ecuatorial la G. E., insieme ad Algeria, Sudafrica, Nigeria ed Etiopia, ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] viaggi in Francia, in Spagna, in Italia e in Algeria. Nel 1864 partecipò alla guerra danese per lo Schleswig-Holstein della Dobrogia, detta Quadrilatero di Silistria. Nella politica estera C. fu un seguace convinto e fedele della Germania e della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 51
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali