• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Storia [127]
Geografia [88]
Geografia umana ed economica [62]
Scienze politiche [73]
Biografie [63]
Diritto [40]
Geopolitica [47]
Africa [32]
Storia contemporanea [30]
Temi generali [34]

ZAIRITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIRITI (o Zīrīti) Francesco Gabrieli Dinastia musulmana berbera, che regnò sulla Tunisia e parte dell'Algeria dalla fine del sec. IV dell'ègira alla metà del VI (X-XII d. C.). Le sue origini risalgono [...] il Maghrib per l'Egitto, designarono al governo, in loro nome, dell'Ifrīqiyah (Tunisia) il figlio di Zīrī, Bulukkīn (o Buluqqīn, pron Ḥammāditi di Algeria, che insidiavano il retroterra tunisino, dall'altro lato tentarono una politica navale contro i ... Leggi Tutto

ZĀWIYAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZĀWIYAH (fr. zaouïa; it. nella Libia, záuia, zavia) Carlo Alfonso Nallino Parola araba il cui primo significato è quello di angolo, dal quale, verosimilmente sotto l'influsso del greco cristiano γωνία [...] sociale e talvolta anche un fomite d'azione politica, come appare da alcuni periodi di storia del Marocco (principalmente sec. XVII-XVIII) e delle zone interne dell'Algeria e della Cirenaica. Tipiche le zāwiye senussite del retroterra cirenaico ... Leggi Tutto

KUTĀMAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTĀMAH Francesco Beguinot . Nome d'un grande gruppo di tribù berbere costituenti uno dei rami etnici del ceppo dei Brānes (v. berberi), e che, al tempo della conquista musulmana della Barberia, occupavano [...] regione montagnosa dell'Algeria di nord-est compresa fra l'altopiano dell'Aurās e il Mare Mediterraneo. Ebbero un periodo di splendore e di attività politica e militare nel sec. X d. C., quando, essendosi diffuse presso di esse, per opera dell'abile ... Leggi Tutto

TĀHART

Enciclopedia Italiana (1937)

TĀHART (secondo un'altra grafia Tīhart; nella pronuncia dialettale Tāhert, Tīhert) Francesco Beguinot Città medievale dell'Algeria, fondata nella 2a metà del sec. VIII d. C. da ‛Abd ar-Raḥmān ibn Rustam, [...] del Gebel Gezzūl, ebbe importanza politica ed economica e anche un certo nel 1843 presso un'altra Tīhart, più antica della città ibaIḍita e detta dai geografi arabi "Tīhart l'Afrique septentrionale (trad. De Slane), Algeri e Parigi 1913, pp. 137-141 e ... Leggi Tutto

JONNART, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

JONNART, Charles Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Fléchin, nel dipartimento del Pas-de-Calais nel 1857. Eletto una prima volta deputato nel 1889, fu costantemente rieletto fino al [...] per essergli affidato l'incarico di governatore dell'Algeria. E in questa carica consolidò la 1917 alto commissario delle potenze alleate in Grecia. Con l'appoggio delle forze alleate, alto commissario i dipartimentì dell'Alsazia-Lorena, procedendo ... Leggi Tutto

Pisacane, Carlo

Enciclopedia on line

Pisacane, Carlo Patriota (Napoli 1818 - Sanza 1857). Fu uno dei primi teorici del socialismo in Italia, e nel dibattito interno al movimento risorgimentale sostenne la priorità della questione sociale rispetto a quella [...] , e lasciata la sua compagna andò a combattere in Algeria. Avuta notizia dei moti di Milano, tornò in Italia il primato della questione sociale su quella politica: scopi ultimi della rivoluzione dovevano essere l'abolizione della proprietà privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – GENIO MILITARE – SOCIALISMO – MARSIGLIA – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisacane, Carlo (4)
Mostra Tutti

NON ALLINEATI, Paesi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NON ALLINEATI, Paesi Giampaolo Calchi Novati Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Conferenza afro-asiatica che si sarebbe dovuta tenere ad Algeri. Algeri ospitò il quarto vertice del Non Allineamento (5- di un più attento disimpegno dalla politica delle grandi potenze e un più convinto rilancio della solidarietà fra paesi in via di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI BANDUNG – RIVOLUZIONE CASTRISTA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NON ALLINEATI, Paesi (1)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Africa E. Zanini N. Duval V. Strika PARTE INTRODUTTIVA di E. Zanini La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] quando l'imperatore bizantino Giustiniano, nel quadro della sua politica di renovatio imperii, intervenne in un conflitto già ricordati Hafsidi e in Marocco i Merinidi, mentre l'Algeria passò agli Zayyanidi. Pur con le dovute eccezioni fu questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAURETANIA TINGITANA – RENOVATIO IMPERII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (2)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] politico della regione, dove governano, dal dopoguerra, i conservatori della CSU. Edmund Stoiber, Minister Präsident della Baviera, siede anche nel consiglio ristretto della Bella, poi divenuto presidente dell'Algeria. La caratteristica che accompagna ... Leggi Tutto

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] 'impatto con l'Urbe: si era tentato di far fronte ai problemi politico-diplomatici con una serie di trattati (509, 348, 306, 279 a se era ancora in piedi al momento dell'occupazione francese dell'Algeria, oggi è completamente scomparso: restano alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali