L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] torre centrale divenne la norma nella maggior parte delle più importanti ville, come a Nador (Algeria), Tabarca (Tunisia) e San Vincenzo al per secoli il suo ruolo di centro della vita sociale e politicadella capitale imperiale. La situazione che si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] az-Zahra a Cordova (X sec.) e di Qala dei Banu Hammad in Algeria (XI sec.) o la qaṣba di Aleppo (XII sec.) sono alcuni degli secolo, quelle dell'imām Ali Rida a Mashhad del IX secolo (che divenne poi anche centro di potere politico), quelle di Fatima ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in America centrale, pochi anni dopo l’avvio delle prime sperimentali presenze in Palestina e Algeria.
Nel passaggio tra il secolo XIX e il XX dalle pulsioni che le trasformazioni politichedelle regioni periferiche provocavano sul mondo missionario ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] A. Février, Le décor des monuments chrétiens d'Afrique (Algérie, Tunisie), in Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueología i due temi politico-religiosi della traditio legis o pacis (a seconda delle diverse letture dell'iscrizione, che ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Algeria
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione del 1976, più volte emendata, capo dello Stato e dell'esecutivo è il presidente della la Somalia è priva di istituzioni politiche ed è in mano ai locali 'signori della guerra'. L'accordo per il ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] importava principalmente fertilizzanti provenienti da Tunisia, Algeria, Marocco, Egitto; pirite dalla Spagna; Ibid.
37. Francesco Piva, Il reclutamento della forza-lavoro: paesaggi sociali e politica imprenditoriale, in I primi operai di Marghera. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] . Oltre a esercitare l'attività di medico fu anche politico, storico e letterato: è uno dei grandi ḥukamā᾽ intorno al 1369 è a Tlemcen, nell'attuale Algeria, ma non si conoscono né il luogo né l'anno della sua morte. Tra le sue opere spiccano la ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] termine di una giornata passata a frequentare i piani alti dellapolitica. È come se nel corso di quella cerimonia la decade si era effettivamente stabilita nel cuore dell’Africa, ossia in Angola e poi in Algeria, ove avrebbe vissuto indisturbata fino ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] una politica di ricostruzione della propria potenza, che attua con importanti riforme in vari settori della zzy); scalpellino che collaborò al mausoleo di Ateban (op. cit.).
Algeria (Costantina):
Ba῾alyaton (b῾lytn); fonditore, ricordato da un' ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] 'inserisce forse nell'ambito di un nuovo tipo di organizzazione politica di cui parleremo in seguito.
D'altra parte, se dei combattenti per la liberazione. L'esperienza della guerra di Algeria è estremamente significativa: la propaganda classica e ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...