• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Storia [127]
Geografia [88]
Geografia umana ed economica [62]
Scienze politiche [73]
Biografie [63]
Diritto [40]
Geopolitica [47]
Africa [32]
Storia contemporanea [30]
Temi generali [34]

STRAUB, Jean-Marie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straub, Jean-Marie Serafino Murri Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] forme di rottura della convenzione, mentre contenuti politici costruiscono una critica della società borghese in una del servizio militare (si rifiutò di combattere nella guerra di Algeria e fu per questo condannato in contumacia), S. si rifugiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JACQUES RIVETTE – FRANCO FORTINI – ROBERT BRESSON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUB, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

RAUTI, Giuseppe Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAUTI, Giuseppe Umberto Marco Tarchi RAUTI, Giuseppe Umberto (Pino). – Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 19 novembre 1926, primogenito di Cielino Pietro, usciere presso il ministero della Guerra a Roma, [...] prigione di Ténès, in Algeria. Rimpatriato nell’aprile del 1946, si impegnò subito in politica per continuare a sostenere le dei voti dei delegati, non riuscì a fare da ago della bilancia degli equilibri interni ma poté lanciare una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – STRAGE DI PIAZZA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAUTI, Giuseppe Umberto (1)
Mostra Tutti

gasdotti e oleodotti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gasdotti e oleodotti Andrea Carobene Il sistema circolatorio della nostra civiltà La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] attraverso l'Afghanistan, ma l'instabile situazione politica e le tensioni che hanno caratterizzato questa regione 2.000 km, che trasporta il gas naturale dall'Algeria fino nel cuore della Pianura Padana. Questo gasdotto è formato da due linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PENISOLA ARABICA – PIANURA PADANA – TURKMENISTAN – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gasdotti e oleodotti (4)
Mostra Tutti

La crisi petrolifera

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] alla prosperità postbellica dei Paesi sviluppati. Di fatto, la questione economica, intrecciandosi con il problema politico rappresentato dalla recrudescenza della conflittualità tra il mondo arabo e Israele, risolve il braccio di ferro che, con la ... Leggi Tutto

Brasile, futebol addio

Il Libro dell'Anno 2014

Rocco Cotroneo Brasile, futebol addio L’umiliante eliminazione della squadra ospitante verrà ricordata dal paese come un evento di portata storica: occasione di riflessione sui mali dello sport nazionale, [...] di alcune squadre nelle prime fasi (Costa Rica, Cile, Colombia, Algeria) e l’uscita traumatica di alcune ‘grandi’ come Spagna, alle quali ha assistito, la politica è rimasta fuori da questo torneo. Nella seconda metà dell’anno, oltre alle elezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: STORIA DEL BRASILE – MONACO DI BAVIERA – GIANLUIGI BUFFON – ANTONIO CARBAJAL – LOTHAR MATTHÄUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile, futebol addio (3)
Mostra Tutti

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec) Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec) Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] vista economico che sotto il profilo delle relazioni politiche. Innanzitutto, la crisi energetica degli dirigere l’Organizzazione, implementare le risoluzioni della Conferenza e redigere il bilancio. Membri Algeria, Angola, Arabia Saudita, Ecuador, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE

Organization of the Petroleum Exporting Countries

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] è inoltre mutato il contesto politico internazionale. Gravi dispute tra alcuni paesi dell’OPEC hanno, infatti, l’Organizzazione, implementare le risoluzioni della Conferenza e redigere il bilancio. Membri Algeria, Angola, Arabia Saudita, Ecuador, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE

Organization of the Petroleum Exporting Countries

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016 (OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] è inoltre mutato il contesto politico internazionale. Gravi dispute tra alcuni paesi dell’Opec hanno, infatti, messo l’Organizzazione, implementare le risoluzioni della Conferenza e redigere il bilancio. Membri Algeria, Angola, Arabia Saudita, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – GRANDE MEDIO ORIENTE

League of Arab States

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016 (LAS)Lega degli stati arabi Origini e finalità La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] della Lega, come Marocco, Tunisia e Algeria, ma che vi avrebbero aderito in seguito. La prima grande azione congiunta della alcuni dei temi che hanno dominato il dibattito politico dell’organizzazione. Tramite la creazione di alcune istituzioni, ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO

Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio Origini e finalità L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] vista economico che sotto il profilo delle relazioni politiche. Innanzitutto, la crisi energetica degli dirigere l’Organizzazione, implementare le risoluzioni della Conferenza e redigere il bilancio. Membri Algeria, Angola, Arabia Saudita, Ecuador, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: INVASIONE STATUNITENSE DELL’IRAQ – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 51
Vocabolario
quarto
quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali