IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] nel senso del libero scambio, o meglio d'una politica preferenziale tra le varie parti dell'Impero britannico, ma anche nel senso di assicurare a e nell'Algeria), ma riceve i suoi stimoli, oltre che dal vecchio tradizionalismo politico e psicologico, ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] bersaglieri. Dopo Novara, ebbe il comando della divisione militare di Genova. Nel 1855 Spagna, in Egitto e finalmente in Algeria. Ritornato in patria svolse un corso di confine toscano con una missione politica che fu disapprovata dal parlamento ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] strumentale, di famiglie turco-tatare:
Quest'altro esempio (Algeria) di una canzone eseguita con un flauto a becco, Nella seconda metà del Settecento le condizioni politiche e sociali, il concetto della libertà dei popoli, richiamarono la generale ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] sue intenzioni di collaborazione ed incoraggiata la cieca politicadella Polonia. Hitler era fermamente deciso ad attaccare possibilità di trattare sulla Tunisia e forse anche sull'Algeria, ma tali aperture vengono qualificate tardive da Ciano. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] e di ritmare le fasi di trasformazione economica e politica del paese. Coerentemente agli obblighi assunti col mandato, Siriani. Tra questi Arabi delle città, alcuni provengono dall'Africa settentrionale, soprattutto dall'Algeria e dall'Egitto. Una ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] a orientarsi verso l'Africa settentrionale, specialmente verso l'Algeria.
A partire dal 1850 circa, i movimenti migratorî si della nazionalità, dei diritti civili e politici, dell'istruzione, del regime fiscale, della previdenza, dell'assicurazione ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] da qui muove infatti l'iconografia del m. politicodelle sinistre e soprattutto dei partiti comunisti e socialisti Algeria col consueto linguaggio dei m. legati alla cultura dada (fotomontaggi, bianco e nero) di contro alla retorica patriottarda dell ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] del Mac-Mahon (e noi sappiamo come la politica avesse contribuito a determinare una paralisi dei movimenti) la situazione quando il comando dell'armata francese del nord passa al gen. Faidherbe, giunto dall'Algeria. Questi riprende l'offensiva ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] fichi delle varietà Bordjea e Lob Ingir in Smirne e nella valle del Meandro; in Algeria, in Tunisia, in Tripolitania, l'uva da tavola delladella conservazione e dell'essiccazione. La origine di questa frutticoltura risale infatti alla politica ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] , avvenute sia tra Europa e Asia (Turchia, 1922), sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est asiatico (Vietnam, 1954 e seguenti). Nella 'opera di erosione dell'autorità politicadella corona e insieme dell'autorità morale della Chiesa praticata nei ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...