Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di guerra quando due o più gruppi politici si trovano fra loro in un rapporto di guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione giacché la creazione di un impero coloniale italiano in Africa orientale minacciava ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , che poi la fase coloniale europea ha compattato in realtà politiche artificiali. Per questi popoli non Enciclopedia dell'Arte Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 592-95.
u. scerrato, Arte dell'Iran sasanide ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] che, al colmo della sua potenza coloniale e industriale, dominava i mari dilatando . Per fare un esempio, la Federazione italiana del football fece disputare il suo primo sportiva favorì il ritorno alla normalità politica.
Il 4 maggio 1949 l ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , dopo la fine dell'era coloniale.
Da una lettura più attenta della le entità degli ingressi e delle richieste di asilo politico. Pur in presenza di esigue informazioni sulle migrazioni illegali prassi amministrativa italiana rende difficile, ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] Fath": il colonialismopolitico-militare è uscito di scena, ma non è affatto uscito di scena il colonialismo culturale, che per salvare la vita di Aldo Moro: "La democrazia italiana può sopravvivere alla perdita di Moro, ma non può sopravvivere ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] e nell'espansione coloniale. L'imposizione del gruppo valenze anche sul piano delle strategie politiche ed economiche. Così, le alleanze, o Milano, Edizioni Paoline, l989.
Dove va la famiglia italiana a fine millennio?, a cura di V. Melchiorre, ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] gradualmente numerosi paesi europei a imporre barriere al commercio in un regime di economia chiusa e a perseguire politiche di espansione coloniale.
La teoria economica dal 18° secolo agli anni Trenta del 20° secolo
È solo nel 18° secolo che ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] affidata a RFI (Rete ferroviaria italiana), quella dei servizi di trasporto a questo quadro viene perseguita una politica attiva della concorrenza, come ; soltanto in pochi paesi in condizione coloniale (India) ebbe una funzione trainante per ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] sviluppò, irregolarmente ma con notevoli successi, una fattiva politica marittima e coloniale, e quindi fece, in America e in India, mercantile, con sede a Genova.
Nella m. mercantile italiana, il grado di marinaio autorizzato qualifica chi, dopo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . In paesi di antica tradizione coloniale, come l'Inghilterra e la (trad. it. Arte dionisiaca e politica nell'Austria di fine Ottocento, Torino del criticism americano o quella della critica musicale italiana, dall'epoca crociana fino agli studi di M ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...