Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Stato e di sviluppo economico-militare, corrisponde il rafforzamento delle tendenze più conservatrici. Depretis inaugura la politicacolonialeitaliana, che però, a differenza di quella inglese o francese, non è l’espressione di un capitale ...
Leggi Tutto
Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti colonialiitaliani della Somalia, della Colonia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore [...] (1935-36) si spiega considerando lo sviluppo che il governo fascista intendeva dare alla politicacolonialeitaliana. Costituita l’Africa Orientale Italiana, il governo locale, affidato successivamente ai viceré P. Badoglio (1936), R. Graziani (1936 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di alleanze antifrancese bismarckiano in funzione del mantenimento dello status quo in Europa.
1882: avvio della politicacolonialeitaliana.
1884-85: la Conferenza internazionale di Berlino, convocata per dirimere le questioni legate alla libertà di ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] , il suo contributo alla fondazione della Società geografica italiana che, fin dalla costituzione, preparerà la politicacolonialeitaliana e della quale il C., fautore della espansione coloniale, fu presidente.
Nella crisi dell'ottobre 1867, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] in qualche occasione sfruttare la sponda fascista, ma erano in fondo profondamente sospettosi di Roma e avevano avversato la politicacolonialeitaliana, in Libia prima e in Etiopia poi. Da lontano, gli Stati Uniti non vedevano di buon occhio il ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 'Africa orientale (La tratta degli schiavi nell'Eritrea, 26 ag. 1901). Alla Camera era tornato a trattare l'intera politicacolonialeitaliana, protestando tra l'altro per il coinvolgimento nella guerra inglese contro il Mahdï, che portava ad atti di ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] Due mesi in Bulgaria, ottobre e novembre 1886: note di un testimonio oculare (Milano 1887).
Nel 1887, quando la politicacolonialeitaliana era ai suoi inizi e aveva registrato a Dogali il primo insuccesso, il M. conobbe la definitiva affermazione ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] l'incarico anche nel successivo governo Saracco (giugno 1900-febbraio 1901). Si occupò in particolare di questioni relative alla politicacolonialeitaliana, come la concessione a Tientsin e i problemi finanziari e territoriali nei possedimenti ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] , Roma 1895.
U. Ferrandi, Lugh. Emporio commerciale sul Giuba, Roma 1903, passim;A. Mori, Il Benadir nella politicacolonialeitaliana, in Riv. coloniale, II (1907), pp. 11-72; G. Chiesi, La colonizzazione europea nell'Est Africa, Torino 1909, ad ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...