Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Ottone I furono infatti sempre più assorbiti dalla politicaitaliana e imperiale e lasciarono crescere nel paese l proprio in quegli anni aveva iniziato a costruire un immenso impero coloniale nelle Americhe.
Alla testa di così vasto dominio, Carlo V ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] egemonica in Europa attraverso una politica espansionistica in direzione della penisola italiana, all'epoca profondamente frammentata dopoguerra ha dovuto accettare la dissoluzione del suo impero coloniale in Indocina e, con una drammatica e violenta ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] della Marina militare, Documenti concernenti l’attività politica, militare e bellica nell’Africa a nord , Roma 1929, p. 89; M. Carazzi, La Società geografica italiana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; S. Zavatti ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] coloniale costruito nel Nuovo Mondo all’indomani della scoperta dell’America. A partire dall’inizio del 17° secolo, però, il paese conobbe una profonda decadenza economica, sociale, culturale e politica Francia nella penisola italiana (1494-1559), ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] e dell'Etiopia. Quest'ultima divenne infine colonia italiana nel 1936. Il processo di colonizzazione ebbe due luogo inserì le colonie nel circuito politico, economico e culturale delle potenze coloniali, le quali sfruttarono sistematicamente le ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] dibattito sull'opportunità di avviare in quell'area una politica di conquista coloniale. Tra i sostenitori si erano schierati gli esploratori precedere da alcuni articoli pubblicati su L'Illustrazione italiana nel 1885, il L. scrisse una relazione ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] 1920. Adempiendo alle clausole coloniali del Patto di Londra (1915), la Gran Bretagna trasferì alla S. italiana l’Oltregiuba nel 1925. scopi di pacificazione; non potendo garantire una soluzione politica al conflitto, le forze ONU lasciarono la S. ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] principale della politica indiana (Sonia dovette rinunciare per le polemiche sulla sua origine italiana animate dalla in Italia. Soprattutto il presidente, dalla sua magnifica residenza coloniale di Delhi, deve sforzarsi di porsi come punto di ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...