BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] di lotta di resistenza della guerra sostenuta dalle tribù abissine; la sua storia della prima impresa colonialeitaliana era anche la prima storia politica e militare della difesa abissina.
Mentre stava lavorando ad un saggio sul periodo crispino e a ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Giuseppe Filippo
Alessandro Volterra
Nacque a Vicoforte, presso Mondovì, il 27 sett. 1846 da Giacomo - volontario garibaldino e poi ufficiale dell'esercito egiziano - e da Luigia Boasso. Entrato [...] a essere inserito nella struttura militare creata a supporto della politicacoloniale, e il 16 nov. 1887 partì per i presidi d elenco di quegli ufficiali italiani che gettarono le basi della prima amministrazione colonialeitaliana. Nominato il 19 ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] ).
Alla Camera sedette nelle file della sinistra costituzionale, e durante l'impresa libica sostenne la politica di espansione colonialeitaliana. Il 5 giugno 1913, dopo la discussione alla Camera sui rapporti intrattenuti con l'impresa costruttrice ...
Leggi Tutto
Marselli, Nicola
Militare e uomo politico (Napoli 1832 - Roma 1899). Allievo di Francesco De Sanctis al collegio militare della Nunziatella a Napoli, terminò gli studi nel 1850 con il grado di alfiere [...] veste si occupò prevalentemente di scuole militari, ma seguì anche i primi passi dell’espansione colonialeitaliana. Contrario all’avventurismo e favorevole a una politica di sviluppo commerciale, vide nelle sconfitte di Dogali e Adua una prova dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] energetica internazionale e, più tardi, per vicende politiche, calava a meno di 50 milioni di nel corso della dominazione turca e di quella italiana con ‛A. ar-Raḥīm al-Maghbūb, A vari problemi dell’industrializzazione e del colonialismo con K. Ḥ. al- ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] successiva al 1880, formata da Italiani e da Polacchi e altri dal 1620 al 1730, ed è il periodo coloniale; un secondo periodo che dal 1730 si estende scarso valore letterario ma di grande impatto politico con cui, alla vigilia della guerra civile ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . Nello stesso periodo prese corpo l’impero coloniale inglese. In politica interna, nacque la nuova figura del primo la romanità classica e denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio dato da T. Wyatt ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] -57) poterono creare l’impero coloniale portoghese. Conquistata Ceuta nel 1415, usurpatore ad abbandonare il potere. La vita politica sotto gli ultimi re della casa di . Vieira, che si ispirarono a modelli italiani e spagnoli. Il barocco, favorito dai ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] aiuto fornito loro dall’Impero coloniale, furono in grado di sera del 16 giugno l’intervento delle riserve italiane bloccò anche l’attacco austriaco sul Montello, insieme di queste tensioni causò scompensi politici e istituzionali.
L’Europa nel ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] opposte, dopo circa un anno e mezzo di operazioni, la difesa italiana non poté evitare la vittoria britannica (6 aprile 1941, capitolazione di e coloniale (per queste ultime si veda la storia dei singoli Stati). I contrasti politici delineatisi ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...