DORIA PAMPHILI LANDI, Alfonso
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 sett. 1851, dal principe Filippo Andrea e da Mary Talbot, e assunse con il titolo nel 1890, alla morte del fratello Giovanni Andrea, [...] del 1892 a Roma, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XCVIII (1975), pp. 177 ss.; A. Aquarone, La politicacolonialeitaliana dopo Adua: F. Martini governatore in Eritrea, in Rass. stor. del Risorg., LXII (1975), p. 471 n. 57; F. Bartoccini ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] Nell'epoca dell'incipiente libero scambio, la politicacoloniale mercantilistica sin allora seguita sembrò aver perduto gran it.: Note sulla teoria dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30).
Barratt Brown, M., ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] e propria scuola geopolitica italiana si affermò a Trieste. Qui fu fondata nel 1939, e continuò le sue pubblicazioni fino al 1942, la rivista ‟Geopolitica - Rassegna di geografia economica, politica, sociale e coloniale", diretta da Giorgio Roletto ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] del mercato, correlato a sua volta con la politicacoloniale delle potenze industriali. Il capitalismo non era più quello utilizzare gli strumenti del marxismo per comprendere la società italiana e le sue condizioni di arretratezza, a partire dalla ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] una prima somma di 500.000 lire presso la legazione italiana a Costantinopoli e che il C. fosse incaricato della sorveglianza con l'Austria in funzione antifrancese e una vigorosa politicacoloniale, e all'interno il superamento dei contrasti tra la ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] la pubblicazione delle Lezioni di storia delle colonie e politicacoloniale, del professor Camillo Manfroni, mentre per la tesi di laurea scelse il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel processo di unificazione ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] . in materia di politicacoloniale si trovano in O. Confessore, La "Rassegna nazionale" e la politicacoloniale crispina, in Rass. pp. 261-63; L. Caiani, La filosofia dei giuristi italiani, Padova 1955, passim; G. Miglio, La scienza dell' ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] cavalleria e nel 1936 era in Libia col I gruppo di cavalleria coloniale.
Nel 1937 il G. fece il suo ingresso in diplomazia. L'Italia nel mondo bipolare. Per una storia della politica estera italiana (1943-1991), Bologna 1995.
Un altro problema che il ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] ? La teoria secondo la quale (così Lenin sull’espansione colonialeitaliana in Libia) gli investimenti in un territorio risucchiassero poi la pressione sul potere politico per un controllo militare del territorio stesso non è generalizzabile ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...