Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] da trait d’union fra l’usurpazione coloniale come fenomeno generale e le politiche di riscossa paese per paese. Sono movimenti Un caso a sé può essere considerata l’Eritrea. Già colonia italiana, l’Eritrea fu annessa all’Impero etiopico nel 1962 come ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] giapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, l voleva rinunciare al proprio impero coloniale, tuttavia fu l’approccio da parte del paese beneficiario di dare avvio a politiche di riforma.
188 tra i paesi delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] giapponese in Manciuria, l’invasione italiana in Etiopia e, infine, dell’indipendenza a territori sotto dominio coloniale, la creazione di organi sussidiari e parte del paese beneficiario di dare avvio a politiche di riforma.
192 tra i paesi delle ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] tendenza ad aggredire la società e i processi politici. ‘Crisi’ a tutto tondo, quindi, le loro aree di influenza ex coloniale, regolati secondo tradizioni assestate. , la crisi ha riportato indietro la produzione italiana di circa 8-9 anni, ossia ai ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , dopo la fine dell'era coloniale.
Da una lettura più attenta della le entità degli ingressi e delle richieste di asilo politico. Pur in presenza di esigue informazioni sulle migrazioni illegali prassi amministrativa italiana rende difficile, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] sulla Penisola Arabica e sul suo massimo soggetto politico, l’Arabia Saudita, il cui monarca , di nostra storica penetrazione coloniale e post-coloniale. Insomma, ciò che oggi suoi sviluppi. Per noi italiani la priorità dovrebbe quindi consistere ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] principale della politica indiana (Sonia dovette rinunciare per le polemiche sulla sua origine italiana animate dalla India per sopperire al bisogno di manodopera nelle piantagioni coloniali, soprattutto britanniche, nei Caraibi, nell’Oceano Indiano, ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta [...] che rimane da sempre la stella polare della politica estera indiana, e la riprova della sua questi sia l’antica potenza coloniale, che sotto molti aspetti si verifica un incidente tra la petroliera italiana Enrica Lexie e il peschereccio indiano St. ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...]
L’Italia, ex potenza coloniale e principale donatore bilaterale per a maggioranza daarood, l’ex Migiurtinia italiana ha proclamato la propria autonomia nella Conferenza un elemento della competizione politica.
Salvo una piccolissima percentuale ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] prime ricerche di una colonia e la esploraz. geografica polit. ed economica, Roma 1955, pp. 124-129, 157 geogr. ital. e l'esploraz. coloniale in Africa(1867-1900), Firenze 1972, pp. 75-81; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale..., Bari 1976, ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
centuria
centùria s. f. [dal lat. centuria, der. di centum «cento», propr. «complesso di cento persone»]. – 1. Ciascuna delle unità, originariamente di 100 uomini, in cui Servio Tullio, secondo la tradizione, suddivise la cittadinanza in base...